in occasione della festa patronale, il comitato ha organizzato degli spettacoli (per 5 giornate) da svolgersi nella piazza principale del paese dove è presente un palco "fisso" (altezza inferiore a 80 cm) già collaudato e chiede il rilascio dell'autorizzazione, allegando copia di un assicurazione stipulata in tale occasione e del permesso della SIAE e calendario degli eventi. La richiesta deve essere accompagnata sempre da una relazione tecnica?
E' possibile rilasciare solo l'autorizzazione per l'occupazione del suolo pubblico per l'occupazione della piazza o è necessario anche rilasciare autorizzazione ai sensii dell'art. 68 o 69? (in caso affermativo..68 o 69) GRAZIE
Per l’esercizio dell’attività di somministrazione temporanea di alimenti e bevande in occasione di fiere, sagre, manifestazioni religiose e culturali o eventi locali straordinari non è più necessaria l’autorizzazione del Comune ma è sufficiente presentare la segnalazione certificata di inizio attività priva di asseverate dichiarazioni ai sensi dell’articolo 19 della Legge n. 241/1990.
Si precisa poi, al fine di consentire il più ampio esercizio di tale attività, che la stessa potrà essere esercitata anche in mancanza dei requisiti richiesti dall’art. 71 del Decreto Legislativo n.. 59/2010. Come viene tutelato il consumatore?
in occasione della festa patronale, il comitato ha organizzato degli spettacoli (per 5 giornate) da svolgersi nella piazza principale del paese dove è presente un palco "fisso" (altezza inferiore a 80 cm) già collaudato e chiede il rilascio dell'autorizzazione, allegando copia di un assicurazione stipulata in tale occasione e del permesso della SIAE e calendario degli eventi. La richiesta deve essere accompagnata sempre da una relazione tecnica?
[color=red]A mio avviso è sempre opportuno richiedere una relazione tecnica NON riguardante il palco ma la gestione complessiva dell'evento, compreso il palco[/color]
E' possibile rilasciare solo l'autorizzazione per l'occupazione del suolo pubblico per l'occupazione della piazza o è necessario anche rilasciare autorizzazione ai sensii dell'art. 68 o 69? (in caso affermativo..68 o 69) GRAZIE
[color=red]Autorizzazione art. 68. Poi suggerisco sempre di citarle entrambe!!!![/color]
Per l’esercizio dell’attività di somministrazione temporanea di alimenti e bevande in occasione di fiere, sagre, manifestazioni religiose e culturali o eventi locali straordinari non è più necessaria l’autorizzazione del Comune ma è sufficiente presentare la segnalazione certificata di inizio attività priva di asseverate dichiarazioni ai sensi dell’articolo 19 della Legge n. 241/1990.
Si precisa poi, al fine di consentire il più ampio esercizio di tale attività, che la stessa potrà essere esercitata anche in mancanza dei requisiti richiesti dall’art. 71 del Decreto Legislativo n.. 59/2010. Come viene tutelato il consumatore?
[color=red]Che c'entra? (scusa la franchezza).
Il consumatore è tutelato da un pezzo di carta in cui autorizzi la manifestazione o dal fatto che ci sia UN TIZIO che ha avuto il rec 30 anni prima???????
Questa è burocrazia!
Il consumatore è tutelato dalla buona fede del soggetto gestore .... se questo è un delinquente non sarà fermato da una autorizzazione preventiva.
P.S.
Un margine di "insicurezza" vi è poi sempre in questi casi .... ci si va proprio per le caratteristiche di queste sagre. Si sa che la gestione non è quella di un ristorante 5 stelle .....
[/color]
grazie per le risposte..con riferimento alla 3° richiesta mi è venuto il dubbio perchè su un sito comunale leggevo che chi intendeva fare questa attività sporadica doveva compilare una notifica sanitaria indicando gli ingredienti utilizzati e i possibili allergizzanti etc e si faceva riferimento ad alcune circolari e regolamenti sanitarie..
riferimento id:20870