Data: 2014-08-05 15:25:16

pelletterie e AUA

In via generale qualsiasi attività di pelletteria è almeno soggetta ad autorizzazione generale per le emissioni in atmosfera..
Ci sono casi in cui l'inizio di attività di pelletteria può non essere soggetta ad A.U.A.?

riferimento id:20831

Data: 2014-08-05 15:39:21

Re:pelletterie e AUA


In via generale qualsiasi attività di pelletteria è almeno soggetta ad autorizzazione generale per le emissioni in atmosfera..
Ci sono casi in cui l'inizio di attività di pelletteria può non essere soggetta ad A.U.A.?
[/quote]

In linea teoria una pelletteria potrebbe non avere emissioni (se adottasse un sistema moderno di recupero emissioni o facesse solo lavorazioni di taglio).
Ciò è improbabile.
quindi se vi sono le emissioni c'è l'AUA.

riferimento id:20831

Data: 2014-08-05 16:18:40

Re:pelletterie e AUA

Grazie dott. Chiarelli per le tempestive e chiare risposte.

In pratica vorrei trovare il modo di fare due "binari" per le pelletterie entrambi penso legittimi..

Penso che le emissioni si riferiscano alle colle e ai mastici usati.. Pertanto... la mia logica è questa:

Si parte dagli Allegati alla Parte Quinta del D.Lgs. 152/2006 in particolare l' Allegato IV - Impianti e attività in deroga, alla Parte II di solito è questa lettera che usa la pelletteria:
p) Utilizzazione di mastici e colle con consumo complessivo di sostanze collanti non superiore a 100 kg/g

Se non supera questa quantità allora si torna all’art. 7 comma 2 del DPR 59/2013 dove l’ attività di pelletteria è ricompresa nelle Autorizzazioni Generali del DPR 59/2013 cioè del suo Allegato I per cui è necessaria la domanda di adesione all'autorizzazione generale
e quindi comunicano al SUAP l’ adesione alla autorizzazione generale per le emissioni di cui all’ Allegato I dello stesso regolamento DPR59/2013 dove si trova l' Attività in deroga e dove lì c’è scritto come deve essere il ciclo tecnologico, le materie prime, le prescrizioni, il fac simile della relazione tecnica semplificata e così via..


Ci può stare? o semplifico troppo?
Grazie!

riferimento id:20831

Data: 2014-08-05 16:26:06

Re:pelletterie e AUA


Grazie dott. Chiarelli per le tempestive e chiare risposte.

In pratica vorrei trovare il modo di fare due "binari" per le pelletterie entrambi penso legittimi..

Penso che le emissioni si riferiscano alle colle e ai mastici usati.. Pertanto... la mia logica è questa:

Si parte dagli Allegati alla Parte Quinta del D.Lgs. 152/2006 in particolare l' Allegato IV - Impianti e attività in deroga, alla Parte II di solito è questa lettera che usa la pelletteria:
p) Utilizzazione di mastici e colle con consumo complessivo di sostanze collanti non superiore a 100 kg/g

Se non supera questa quantità allora si torna all’art. 7 comma 2 del DPR 59/2013 dove l’ attività di pelletteria è ricompresa nelle Autorizzazioni Generali del DPR 59/2013 cioè del suo Allegato I per cui è necessaria la domanda di adesione all'autorizzazione generale
e quindi comunicano al SUAP l’ adesione alla autorizzazione generale per le emissioni di cui all’ Allegato I dello stesso regolamento DPR59/2013 dove si trova l' Attività in deroga e dove lì c’è scritto come deve essere il ciclo tecnologico, le materie prime, le prescrizioni, il fac simile della relazione tecnica semplificata e così via..


Ci può stare? o semplifico troppo?
Grazie!
[/quote]


Il problema che implicitamente sollevi con il tuo quesito (e che sta alla base anche del SUAP) è che vediamo la disciplina AUA come un aggravio del procedimento (come lo è il SUAP).
Per un imprenditore spesso è un incubo SUAP+AUA!!!!!

Ciò premesso in realtà il Ministero nel caso di specie ha ritenuto che l'interessato abbia FACOLTA' e NON OBBLIGO di presentare l'AUA
http://www.minambiente.it/normative/circolare-del-ministro-dellambiente-su-aua

Quindi in questi casi la tua ricostruzione è corretta (ammesso e non concesso che l'interpretazione fornita dal Ministero sia giusta .... ma diamolo per presupposto!)

riferimento id:20831
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it