Buongiorno a tutti,
Avrei la necessità di ricevere alcune informazioni riguardo l’attività di affittacamere, mi rivolgo a voi per un parere da Esperti.
Abbiamo trovato la location per avviare un’attività di affittacamere professionale, per questo ho dei dubbi in merito relativamente a :
L’attuale locale è adibito ad ufficio, quindi deve essere trasformato in locale di civile abitazione (conversione da effettuare)
Il contratto deve essere 9+9
il preavviso di sei mesi
Al contratto di affitto locali può essere richiesto fideiussione per un periodo di ?
Esistono dei Bonus regionali per l’avviamento di tale attività o comunque un fondo per nuove attività ricettive ?
Dobbiamo costituire una società, quale è più conveniente ? (siamo entrambi dipendenti)
Alcuni consigli o suggerimenti
Ringrazio per la cortesia espressa.
Cordiali saluti
Filippo
Salve,
in primo luogo occorre segnalare che la disciplina regionale toscana sugli affittacamere prevede che gli stessi possano essere localizzati in TUTTI GLI IMMOBILI che abbiano i requisiti della civile abitazione, ma non impone la destinazione d'uso di civile abitazione.
Quindi teoricamente anche un locale ad uso ufficio potrebbe essere utilizzato se ha i requisiti strutturali ed igienico sanitari delle civili abitazioni (previsti dal regolamento edilizio comunale).
Ciò premesso l'uso per l'attività di affittacamere non incide sul regole di locazione che sarà 6+6 (o anche 9+9).
Approfondimenti: http://www.diritto.it/docs/34120-la-locazione-di-immobili-urbani-ad-uso-commerciale-uso-diverso-da-quello-abitativo-e-l-aggiornamento-del-canone
http://www.altalex.com/index.php?idnot=34374
http://www.studiocataldi.it/news_giuridiche_asp/news_giuridica_13190.asp
Sui finanziamenti le consiglio di visitare: http://www.retesviluppo.it/
Quanto alla forma giuridica deve sentire un commercialista su quale sia la soluzione migliore fra ditta individuale, società di persone o società di capitali. Dipende da numerosi fattori e non esiste una risposta valida per tutti.
Grazie Dott.Chiarelli
Molto Gentile
Buon Ferragosto
Gent.mo Dott.Chiarelli,
Un'ultima domanda; L'ospite può soggiornare fino ad un max di 7 giorni, riguardo l'affittacamere.
Grazie
Filippo
Gent.mo Dott.Chiarelli,
Un'ultima domanda; L'ospite può soggiornare fino ad un max di 7 giorni, riguardo l'affittacamere.
Grazie
Filippo
[/quote]
NO, non esiste la regola del "pesce". L'ospite in affittacamere non puzza dopo 7 giorni ;) ;) ;) ;)
NON ESISTE alcun limite temporale massimo .... anche se ... in caso di permanenza prolungata (es. superiore ai 6 mesi) potrebbe essere contestato sotto il profilo fiscale in primis, che si tratti di un "finto" affittacamere che maschera una locazione.
Sì ai bed and breakfast nei condomini, non cambia la destinazione d'uso
[color=red]Corte di cassazione - Sezione II civile - Sentenza 20 novembre 2014 n. 24707[/color]
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=23031.0
Approfondiremo questi temi durante il prossimo incontro di formazione:
[color=red]Le attività commerciali e produttive fra norme nazionali, leggi regionali ed attuazione locale[/color]
11 dicembre 2014, Incisa Valdarno (Fi)
Argomenti trattati:
Il quadro delle novità normative dalla Bolkestein allo Sblocca Italia ed il contesto regionale alla luce delle liberalizzazioni
La L.R. 65/2014 in materia di urbanistica ed edilizia: GSV, MSV, destinazioni d'uso ed insediamento di attività produttive e commerciali
La gestione del procedimento elettronico: vizi di regolarità informatica (PEC, email protocollazione), cause di irricevibilità, integrazioni, preavviso di rigetto e diniego
[color=red] Taxi e NCC: le problematiche applicative più ricorrenti in materia (disponibilità di rimessa, noleggio di veicoli diversi da M1, subingresso, autobus, ambulanze ecc....)[/color]
Più attività negli stessi locali: problematiche applicative di natura commerciale, civilistica, edilizia e di sicurezza
Il controllo a campione delle pratiche SUAP: gli atti per istituirlo, le modalità di gestione, effetti pratici e problematiche
Il Commercio su aree pubbliche: adeguamento del piano e del regolamento e gestione delle procedure in attesa della scadenza del 2017
Aree pubbliche: istituzione e gestione di mercatini, sagre ed eventi straordinari senza l'aggiornamento del piano e del regolamento
La gestione delle sanzioni amministrative (pecuniarie ed interdittive): la corretta gestione del procedimento per evitare (o ridurre) il contenzioso e le responsabilità
Polizia Amministrativa: le norme del TULPS di più ricorrente applicazione (spettacoli, trattenimento, eventi, gonfiabili, giochi)
L'accertamento dei requisiti morali e professionali nel commercio e nella somministrazione (casistica, pareri del Ministero e procedure di intervento)
Locazione ad uso turistico, affittacamere, B&B e strutture ricettive minori: problematiche applicative e modalità di controllo degli abusi
Il caso della richiesta massiva di autorizzazioni (l'istallazione di mezzi pubblicitari) e le cautele per evitare responsabilità dell'Ente e dei dipendenti addetti al procedimento
I servizi alla persona: le principali problematiche su baby parking, doposcuola, studi medici, strutture sanitarie e strutture socio-sanitarie
La forma e la sostanza degli atti amministrativi: come redigere bene un documento, atto o provvedimento.
http://www.omniavis.com/index.php/2013-11-10-07-05-48/eventi-programmati/15-le-attivita-commerciali-e-produttive-fra-norme-nazionali-leggi-regionali-ed-attuazione-locale/event_details