Data: 2014-08-04 09:48:05

Piano e regolamento commercio su aree pubbliche

A seguito delle innovazioni intervenute nel settore del commercio su area pubblica su posteggio sapete di qualche Comune (magari lombardo) che ha già approvato un piano ed un regolamento in materia?
Sostanzialmente qual è la differenza tra piano e regolamento?
Ho fatto qualche ricerca in internet e vedo che alcuni Comuni chiamano "Piano" quello che è in ealtà un semplice regolamento indicante i criteri per l'assegnazione dei posteggi ed il rilascio delle autorizzazioni...

riferimento id:20818

Data: 2014-08-04 10:15:36

Re:Piano e regolamento commercio su aree pubbliche

La pianificazione è la visione unitaria delle diverse attività di commercio su aree pubbliche (mercati, posteggi isolati, aree interdette dal commercio AP itinerante) per ripartire in maniera omogenea sul territorio le attività commerciali ed accelerane o regolarne lo sviluppo.
Il regolamento disciplina le varie attività del commercio su AP stabilendo norme, modalità  e sanzioni ecc.
Contrariamente alla pianificazione, il regolamento non ha scadenze.
Stabiliti i principi, nulla vieta di approvare piano e regolamento unitariamente.

riferimento id:20818

Data: 2014-08-05 16:02:11

Re:Piano e regolamento commercio su aree pubbliche

Un utile riferimento per ciò che deve contenere un PIANO e ciò che deve contenere un regolamento è contenuto nella LR Toscana (ma vale anche per la Lombardia):

Toscana
L.R. 7-2-2005 n. 28
Codice del Commercio. Testo Unico in materia di commercio in sede fissa, su aree pubbliche, somministrazione di alimenti e bevande, vendita di stampa quotidiana e periodica e distribuzione di carburanti.

Art. 40
Piano e regolamento comunale.

[color=red]1. Il comune approva il piano comunale per l'esercizio del commercio su aree pubbliche il quale contiene, in particolare:

a) la ricognizione dei posteggi nei mercati, fuori mercato e nelle fiere;

b) l'individuazione delle aree da destinarsi a nuovi mercati, fiere, fiere promozionali e posteggi fuori mercato;

c) l'individuazione delle aree nelle quali l'esercizio dell'attività commerciale è vietato o comunque sottoposto a condizioni.[/color]

2. Ai fini dell'individuazione delle aree di cui al comma 1, i comuni tengono conto:

a) delle esigenze di tutela e valorizzazione del patrimonio storico, artistico, culturale e ambientale;

b) delle esigenze di carattere igienico-sanitario;

c) delle dotazioni di opere di urbanizzazione primaria e dei necessari servizi pubblici.

3. Il piano è approvato previa concertazione con le organizzazioni imprenditoriali del commercio, le organizzazioni sindacali dei lavoratori e le associazioni dei consumatori, maggiormente rappresentative.

4. Il piano ha validità almeno triennale e può essere aggiornato con le stesse modalità previste per l'approvazione.

[color=red]5. Il comune approva il regolamento comunale che disciplina l'organizzazione e lo svolgimento delle funzioni comunali in materia di commercio su aree pubbliche.
[/color]
6. Ai fini della tutela e valorizzazione del patrimonio storico, artistico, culturale e ambientale il comune, previa concertazione con le organizzazioni e le associazioni di cui al comma 3, può provvedere allo spostamento di un mercato o di una fiera, assegnando agli operatori interessati un termine di almeno un anno per il definitivo trasferimento nelle nuove aree, fatta salva la possibilità di prevedere termini diversi a seguito di accordi.

7. Per motivi di pubblico interesse, di ordine pubblico e sicurezza o di igiene e sanità pubblica, resta salva la facoltà del comune di trasferire o modificare l'assetto del mercato, posteggi fuori mercato e fiere. Al riguardo il comune consulta le organizzazioni e le associazioni di cui al comma 3 e definisce congrui termini per le nuove collocazioni.

8. Al fine di qualificare l'esercizio dell'attività commerciale il comune può affidare la gestione dei mercati, fiere, fiere promozionali e altre manifestazioni a soggetti da individuarsi con le modalità definite dal piano.

9. Ogni area pubblica destinata all'esercizio dell'attività è dotata dei necessari servizi igienico-sanitari in misura proporzionale al numero dei posteggi.

riferimento id:20818

Data: 2014-08-05 16:03:02

Re:Piano e regolamento commercio su aree pubbliche

Suggeriamo:

Seminario: Il commercio su aree pubbliche - VIDEOREGISTRAZIONE

Seminario: Il commercio su aree pubbliche, eventi speciali e sperimentali e hobbisti - Disponibile la videoregistrazione online
http://www.omniavis.com/index.php?option=com_acymailing&ctrl=archive&task=view&mailid=65&key=528280c2377030bf019e733b847bab2c&subid=2729-ec8dd6898a6315af81f739017cb194ff&tmpl=component

riferimento id:20818
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it