Data: 2014-08-04 08:20:59

tosap : subingresso su area pubblica

Nell'ambito di un subingresso su posteggio fisso su area pubblica, a distanza di tempo,la società che gestisce la riscossione dei tributi  per conto del comune rappresenta al nostro Ufficio Suap  situazioni che generano non pochi problemi:
- il cedente che paga per tutto l'anno con un unico bollettino, potrebbe rivalersi sul subentrante per la restante quota di sua spettanza, ma se poi quest'ultimo decide di non pagarla? E' vero che questa è una questione interna tra privati, ma come ci possiamo comportare?
-  il cedente che aveva deciso di rateizzare la TOSAP non paga una rata o più di una rata, poi fa il subingresso vendendo il proprio posteggio. Nel nostro regolamento il mancato pagamento della TOSAP produce la decadenza della propria autorizzazione, ma avendo già perfezionato il subingresso con atto del notaio e invio entro i 60 gg. all'ufficio SUAP, il debito è sempre del cedente o può essere accollato dal subentrante?
La società che gestisce la riscossione dei tributi  per conto del comune sostiene che alla fine questo debito viene recuperato con notevoli difficoltà e tempi lunghi. Come ovviare a questi problemi? Il recupero della tosap è un problema della società, noi come ufficio non possiamo bloccare un subingresso per mancato pagamento della tosap, eventualmente modificare la nostra modulistica sul subingresso inserendo quale dicitura " ....che il subentrante ha verificato la regolarità dei pagamenti pregressi da parte del cedente (tosap e altri oneri) fino alla data dell'atto, e che a partire dalla data dell'atto ogni pagamento futuro sarà a carico del subentrante"?Che consiglio ci potete dare?
Grazie mille!


























riferimento id:20816

Data: 2014-08-05 15:37:36

Re:tosap : subingresso su area pubblica

Nell'ambito di un subingresso su posteggio fisso su area pubblica, a distanza di tempo,la società che gestisce la riscossione dei tributi  per conto del comune rappresenta al nostro Ufficio Suap  situazioni che generano non pochi problemi:
- il cedente che paga per tutto l'anno con un unico bollettino, potrebbe rivalersi sul subentrante per la restante quota di sua spettanza, ma se poi quest'ultimo decide di non pagarla? E' vero che questa è una questione interna tra privati, ma come ci possiamo comportare?
[color=red]hai detto bene, sono rapporti interprivati. Se il suolo pubblico risulta pagato, per il Comune è INDIFFERENTE quale sia il soggetto pagatore[/color]

-  il cedente che aveva deciso di rateizzare la TOSAP non paga una rata o più di una rata, poi fa il subingresso vendendo il proprio posteggio. Nel nostro regolamento il mancato pagamento della TOSAP produce la decadenza della propria autorizzazione, ma avendo già perfezionato il subingresso con atto del notaio e invio entro i 60 gg. all'ufficio SUAP, il debito è sempre del cedente o può essere accollato dal subentrante?
[color=red]Il subentrante diviene titolare dei rapporti di debito nei confronti dell'ente e quindi è tenuto a garantire il pagamento delle rate pena l'applicazione delle conseguenti sanzioni.

Circa le problematiche della decadenza per mancato pagamento della TOSAp/COSAP suggerisco:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=3385.msg7608#msg760
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=9957.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=4814.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=15734.0
[/color]

La società che gestisce la riscossione dei tributi  per conto del comune sostiene che alla fine questo debito viene recuperato con notevoli difficoltà e tempi lunghi. Come ovviare a questi problemi? Il recupero della tosap è un problema della società, noi come ufficio non possiamo bloccare un subingresso per mancato pagamento della tosap, eventualmente modificare la nostra modulistica sul subingresso inserendo quale dicitura " ....che il subentrante ha verificato la regolarità dei pagamenti pregressi da parte del cedente (tosap e altri oneri) fino alla data dell'atto, e che a partire dalla data dell'atto ogni pagamento futuro sarà a carico del subentrante"?Che consiglio ci potete dare?
[color=red]
1) i problemi "amministrativi" non si risolvono con strumenti decadenziali (che generano altri problemi amministrativi)
2) l'inserimento della clausola indicata può agevolare ma non determina effetti civilistici o amministrativi.

Il problema è GENERALIZZATO e riguarda la riscossione di tributi e corrispettivi in un momento di crisi e, sorpattutto, in un settore fortemente caratterizzato dall'elusione.
[/color]

Grazie mille!

riferimento id:20816
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it