Data: 2014-08-02 06:02:57

Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014

Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014

*******************
È on-line la proposta di Piano Nazionale per l’Efficienza Energetica 2014 predisposta dall'ENEA. Il documento riporta gli obiettivi di efficienza energetica fissati dall’Italia al 2020 e le misure di policy previste per il raggiungimento del target, coerentemente con le disposizioni dello schema di decreto di recepimento della direttiva 2012/27/UE, attualmente all’esame delle competenti Commissioni Parlamentari.

Gli operatori interessati possono inviare all’ENEA propri commenti al Piano, all’indirizzo di posta elettronica Paee2014@enea.it. La consultazione pubblica si chiuderà il 18 giugno.

http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php?option=com_content&view=article&viewType=1&idarea1=593&idarea2=0&idarea3=0&idarea4=0&andor=AND&sectionid=0&andorcat=AND&partebassaType=0&idareaCalendario1=0&MvediT=1&showMenu=1&showCat=1&showArchiveNewsBotton=0&idmenu=2263&id=2030828
*******************

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
DECRETO 17 luglio 2014
Approvazione del «Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica
2014». (14A06042)
(GU n.176 del 31-7-2014)



                            IL MINISTRO
                      DELLO SVILUPPO ECONOMICO


                          di concerto con


                      IL MINISTRO DELL'AMBIENTE
                    E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO
                            E DEL MARE

  Vista  la  direttiva  2012/27/UE  del  Parlamento  europeo  e  del
Consiglio, del  25  ottobre  2012,  sull'efficienza  energetica,  che
modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le  direttive
2004/8/CE e 2006/32/CE;
  Visto in  particolare  l'art.  24,  paragrafo  2,  della  direttiva
2012/27/UE, che, nell'ambito dell'attivita' di riesame e monitoraggio
dell'attuazione degli obiettivi di efficienza energetica, prevede che
gli stati membri presentino alla Commissione,  a  date  prestabilite,
Piani d'azione nazionale per l'efficienza energetica che  comprendano
le misure nazionali per il miglioramento dell'efficienza  energetica,
i risparmi di energia attesi  e/o  conseguiti  e  stime  sul  consumo
generale di energia primaria previsto nel 2020;
  Visto il decreto  legislativo  30  maggio  2008,  n.  115,  recante
«Attuazione  della  Direttiva  2006/32/CE  relativa  all'efficienza
energetica degli usi finali dell'energia e  i  servizi  energetici  e
abrogazione della direttiva 93/76/CEE»;
  Visto in particolare l'art. 5, comma 2 del decreto  legislativo  30
maggio 2008, n. 115  che  dispone  che  il  Ministro  dello  sviluppo
economico, di concerto con il Ministro dell'ambiente e  della  tutela
del territorio e del mare, d'intesa con la Conferenza permanente  per
i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di  Trento
e di Bolzano e  su  proposta  dell'ENEA,  approva  e  trasmette  alla
Commissione europea il  Piano  d'azione  nazionale  per  l'efficienza
energetica (PAEE);
  Vista la relazione annuale  sull'efficienza  energetica  recante  i
risultati conseguiti al 2011 e gli obiettivi al 2020,  trasmessa  dal
Ministero  dello  sviluppo  economico  alla  Commissione  europea
nell'aprile 2013, in attuazione degli articoli 3 e  24,  paragrafo  1
della direttiva 2012/27/UE;
  Vista la relazione annuale sulla cogenerazione in Italia,  relativa
all'anno di produzione 2012, trasmessa dal Ministero  dello  sviluppo
economico alla Commissione europea nell'aprile  2014,  in  attuazione
dell'art. 24, paragrafo 6 della direttiva 2012/27/UE, che aggiorna la
relazione sulla cogenerazione, relativa all'anno di produzione  2011,
precedentemente trasmessa;
  Vista la relazione sui regimi nazionali obbligatori  di  efficienza
energetica e sulla notifica del metodo, trasmessa dal Ministero dello
sviluppo economico alla Commissione europea  nel  dicembre  2013,  in
applicazione dell'art.  7  della  direttiva  2012/27/UE,  cosi'  come
modificata e integrata dalla  relazione  trasmessa  alla  Commissione
europea nel giugno 2014;
  Visto il  «Piano  d'azione  italiano  per  l'efficienza  energetica
2011», approvato con  decreto  30  agosto  2011  del  Ministro  dello
sviluppo economico di concerto con il Ministro dell'ambiente e  della
tutela del territorio e del mare;
  Vista la Strategia energetica nazionale, approvata  con  decreto  8
marzo 2013 del Ministro dello sviluppo economico;
  Visto il «Documento di predisposizione del Piano d'Azione  italiano
per  l'efficienza  energetica  PAEE  2014»,  proposto  dall'ENEA  e
trasmesso al Ministero dello sviluppo economico con nota del 2 luglio
2014;
  Tenuto  conto  delle  attivita'  di  confronto  tecnico  tra  le
Amministrazioni coinvolte e degli esiti della consultazione  pubblica
promossa dall'ENEA sullo schema di Piano;
  Acquisita l'intesa della Conferenza permanente per i  rapporti  tra
lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e  di  Bolzano,
espressa nella seduta del 10 luglio 2014.

                              Decreta:

                              Art. 1


                            Approvazione

  1. E'  approvato  il  «Piano  d'azione  italiano  per  l'efficienza
energetica 2014» allegato al presente decreto  e  se  ne  dispone  la
trasmissione  alla  Commissione  europea  secondo  quanto  disposto
dall'art. 5, comma 2 del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 115.
    Roma, 17 luglio 2014

                                                  Il Ministro       
                                            dello sviluppo economico
                                                      Guidi         


      Il Ministro dell'ambiente
e della tutela del territorio e del mare
                Galletti

riferimento id:20772
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it