Buongiorno.
Il titolare di un bar-birreria vorrebbe organizzare alcuni eventi per il ferragosto. Si tratta di intrattenimenti musicali che si svolgeranno nel cortile privato esterno al locale nella serata del 16, mentre il giorno 15 vorrebbero organizzare sempre nel cortile adiacente, un mercatino con circa 12-14 bancarelle, di cui 4/5 riservate ad hobbisti e le altre riservate a commercianti su aree pubbliche. Per quanto riguarda il concerto richiederò la documentazione di impatto acustico.
Riguardo al mercatino diurno nel cortile esterno al locale, può il titolare di un esercizio pubblico organizzare una "manifestazione commerciale" su area privata ? Gli operatori devono presentare scia di vendita temporanea su area privata ?
In verità non esiste la vendita temporanea su area privata. In teoria anche se per un solo giorno sarebbe un esercizio commerciale sottoposto a SCIA, ma soprattutto al rispetto della destinazione d'uso dell'immobile.
Ritengo che gli hobbisti, dato che non sono professionali possano anche montare mentre per i commercianti veri e propri non sarebbe concentito esercitare il commercio su un'area privata che non sia nella disponibilità del comune.
Mancando il suolo pubblico non può essere commercio su area pubblica, quindi è commercio in luogo privato e come tale abbisogna di una destinazione d'uso commerciale.
Queste cose si possono risolvere con la previsione di una delibera comunale in cui si dà atto che per particolari esigenze temporanee legate ad una specifica ricorrenza è consentito l'installazione dei banchi sulle aree private (individuate) che per l'occasione sono da considerarsi ad uso pubblico.
Pe rl'impatto acustico vedi se puoi applicare la comunicazione di cui al DPR 227/2011.