Un' associazione paesana senza fini di lucro vorrebbe organizzare una tombola settimanale, ogni domenica per otto mesi.
Il Comune metterebbe a disposizione il locale dotato di servizi igienici e arredi.
Quali sono gli adempimenti necessari per poter svolgere questa attività di gioco?
Ho letto sul forum di cauzioni da versare, avvisi al Prefetto e al Comune, Comunicazioni all'Ispettorato Compartimentale dei Monopoli di Stato, registri e rendicontazioni da presentare all'incaricato del sindaco.....siamo nell'Italia borbonica o nel caso specifico, la cosa sarebbe un pò più semplice?
Questa sera ci riuniamo per discutere dell'iniziativa; potrebbe esserci di aiuto se i partecipanti alla tombola fossero dei soci tesserati?
Grazie.
Un' associazione paesana senza fini di lucro vorrebbe organizzare una tombola settimanale, ogni domenica per otto mesi.
Il Comune metterebbe a disposizione il locale dotato di servizi igienici e arredi.
Quali sono gli adempimenti necessari per poter svolgere questa attività di gioco?
Ho letto sul forum di cauzioni da versare, avvisi al Prefetto e al Comune, Comunicazioni all'Ispettorato Compartimentale dei Monopoli di Stato, registri e rendicontazioni da presentare all'incaricato del sindaco.....siamo nell'Italia borbonica o nel caso specifico, la cosa sarebbe un pò più semplice?
Questa sera ci riuniamo per discutere dell'iniziativa; potrebbe esserci di aiuto se i partecipanti alla tombola fossero dei soci tesserati?
Grazie.
[/quote]
Ciao trovi tutte le3 info e gli approfondimenti (anche sui limiti e le problematiche di questo settore su: https://www.google.it/search?q=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+sorte+locale&oq=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+sorte+locale&aqs=chrome..69i57j69i58.232j0j9&sourceid=chrome&es_sm=122&ie=UTF-8)
Per maggiori dettagli visita anche la sezione dedicata su:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?board=14.0
Le tombole consentite sono quelle effettuate dalle associazioni, partiti, ecc. ai fini dell'autofinaziamento. La possibilità è data dal DPR 430/2001, vedi gli articoli 13 e seguenti (manifestazioni di sorte locale) e dette manifetsazioni sono obbligatorie tutte le condizioni che hai citato, come specificate all'art. 14 dello stesso DPR.
Ai sensi di questa normativa sono escluse, dall'applicazione delle procedure, le tombolo effettuate in ambito privato.
Qua puoi la sentenza della cassazione che di fatto ha equiparato l'ambito privato (familiare - domestico) a quello proprio dei circoli privati:
http://www.infocds.it/public/articoli/pdf/sentenza_cass_civ_5884_2009_tombola.pdf
In sintesi, se il circolo si limita a organizzare tombole riservate ai soci senza fare pubblicità allora sono libere. Se sono organizzate dal circolo ma sono aperte a che ai non soci allora cadono nel campo applicativo della nroma.