Data: 2014-07-31 09:52:34

Attrazioni in una sagra

Un'associazione che gestisce ed organizza una delle tante sagre/feste che si svolgono durante l'estate, ha presentato domanda per ottenere l'autorizzazione allo svolgimento delle attività complementari alla sagra comprendenti, oltre ai tradizionali spettacoli (ballo, musica, ecc.), anche: tiro strike - giostra per bambini - giostra a catene - gonfiabili.
La domanda è: per queste ultime attrazioni, che rientrano nello spettacolo viaggiante, dobbiamo autorizzare i singoli proprietari/gestori delle stesse o possiamo autorizzare l'associazione ad organizzare e gestire la manifestazione nel suo insieme indicando le condizioni/prescrizioni relative ad ogni attrazione?
Spero di essere stata sufficientemente chiara  ::) :o :-\

riferimento id:20742

Data: 2014-07-31 14:24:53

Re:Attrazioni in una sagra

Ti riporto parte della circolare Min.Int. 114 del 01/12/2009 in merito all'applicazione del DM 18/05/2007.
[i]Il soggetto che acquisti un'attività di spettacolo viaggiante esistente, assumendone quindi il controllo, al fine di poterla esercire, è tenuto, ove ne sia privo, ad ottenere la licenza di esercizio. Ove fosse già munito della predetta licenza, al fine di assumere la qualità di nuovo gestore, deve, attraverso apposita istanza, far inserire l'attività esistente acquisita nel documento costitutivo della licenza stessa;
- il nuovo gestore deve segnalare al Comune, che aveva registrato l'attività di spettacolo viaggiante e rilasciato il codice identificativo, il cambio di gestione dell'attività stessa, in simmetria a quanto previsto dal comma 9, dell'art. 4;
- nei casi in cui l'attività di spettacolo viaggiante sia ceduta o venduta a terzi dal costruttore (o da un altro soggetto come ad esempio: il commerciante o l'intermediario, ecc.) nella veste di «non gestore» della medesima attività, gli obblighi della comunicazione, previsti dai commi 9 e 10, dell'art. 4, permangono a carico del gestore che acquisirà l'attività stessa;
- nel «libretto dell'attività» di spettacolo viaggiante devono essere sempre registrati i cambi di proprietà della stessa
[u]nei casi in cui l'attività di spettacolo viaggiante fosse data dal gestore in prestito, in noleggio, in uso gratuito, ecc., a terzi, si ritiene, per analogia, che debbano essere applicati i commi 9 e 10 dell'art. 4. Tali forme di «trasferimento» del bene, però, sono consentite nei soli casi in cui i «soggetti terzi» che acquisiscono a vario titolo l'attività, siano già in possesso, per quella specifica attività, della licenza prevista dall'art. 69 del T.U.L.P.S.[/u]
[/i]

Quindi, seguendo le indicazioni ministeriali è più giusta la seconda che dici.
In pratica avverrà una voltura temporanea con comunicazione al comune che ha registrato l'attrazione e annotazione dei dati nel libretto dell'attività.

ti riporto i commi 9 e 10 citati
[i]9. In caso di cessione, vendita o dismissione dell'attività, il gestore deve darne comunicazione al Comune che ha effettuato la registrazione e rilasciato il codice identificativo. Nel solo caso di dismissione, il gestore dovrà consegnare anche la targa ovvero certificarne l'avvenuta distruzione.
10. Per l'utilizzo di un'attività esistente da parte di un nuovo gestore, oltre al cambio di titolarità della licenza, lo stesso deve ottenere dal Comune la voltura degli atti di registrazione e di assegnazione del codice identificativo.[/i]

riferimento id:20742

Data: 2014-08-01 06:24:18

Re:Attrazioni in una sagra

Credo che sia molto più semplice rilasciare le autorizzazioni per ogni singola attrazione ai rispettivi titolari............difficile da fare capire tutta la procedura a chi organizza sagre/feste, associazioni o partiti che siano.........

riferimento id:20742
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it