Data: 2014-07-30 14:41:39

laboratorio di smielatura

Buonasera, mi domandano se è possibile avviare un laboratorio di smielatura in un garage (autorimessa). Ovviamente l'interessato dovrà adeguarlo nel rispetto dei requisiti igienico-sanitari ma nel regolamento si parla di laboratori artigianali....
Ciò siginifica che la destinazione urbanistica deve essere quella (artigianale)? Oppure è a discrezione dell'Ente?
Grazie,
Fulvia

riferimento id:20713

Data: 2014-07-30 14:49:50

Re:laboratorio di smielatura


Buonasera, mi domandano se è possibile avviare un laboratorio di smielatura in un garage (autorimessa). Ovviamente l'interessato dovrà adeguarlo nel rispetto dei requisiti igienico-sanitari ma nel regolamento si parla di laboratori artigianali....
Ciò siginifica che la destinazione urbanistica deve essere quella (artigianale)? Oppure è a discrezione dell'Ente?
Grazie,
Fulvia
[/quote]

Una attività professionale deve localizzarsi in immobili COMPATIBILI sotto il profilo della destinazione d'uso.
Un garage normalmente non è compatibile con lo svolgimento di attività artigianali.
Verifica meglio lo strumento urbanistico ma dovrai fare (SE POSSIBILE) il cambio di destinazione d'uso.

riferimento id:20713

Data: 2014-08-04 08:46:57

Re:laboratorio di smielatura

l'attività di smielatura rientra nell'attività dell'apicoltura e quindi è attività agricola. Se poi interessa il solo miele prodotto dall'apicoltore, e non riguarda smielatura e/o confezionamento di miele proveniente da altri allevamenti/apicoltori, è attività agricola primaria, vedi anche “Linee Guida della Conferenza Stato Regioni di applicazione del reg.852/04” e successivamente ribadito nel DPR 40/r 2006 che riporta:
Tutte le attività relative alla produzione dei prodotti derivanti dall’apicoltura deve essere considerata produzione primaria, compreso l’allevamento delle api, la raccolta del miele ed il confezionamento e/o imballaggio nel contesto dell’Azienda di apicoltura.
Quindi non si è nell'ambito delle attività artigianali e, garantite le adeguate condizioni igienico sanitarie e quanto previsto dal reg 852/04 per l'attività agricola primaria , teoricamente  la smielatura può svolgersi in qualunque (adeguato) locale.
Rimane nebulosa la questione urbanistica...... in quanto in Toscana la modulistica inerente la comunicazione di inizio attività "apicoltura" non richiede (vedi legge regionale 21 del 2009) indicazioni sui locali di lavorazione del miele e, con la comunicazione, si segnala alla ASL di competenza l'inzio di una attività che, se primaruia,  comprende anche la smielatura, che pertanto può svolgersi (garantite le necessarie condizioni igienico sanitarie) ove meglio si ritiene.
E' una situazione paragonabile a quella di un ipotetico piccolo produttore di patate del quale la ASL - in quanto produttore di alimenti - conosce l'ubicazione del campo di produzione (tramite la segnalazione in banca dati ARTEA), ma non necessariamente del locale dove le patate vengono poste in cassette per trasportarle al mercato, che può essere anche il garage di casa.
Inoltre, in merito alla destinazione d'uso degli immobili in agricoltura, le ultime modifiche al dlgs 228/2001 permettono la vednita diretta dei prodotti agricli da parte del produttore in qualunquq tipo di locali senza che sia necessario l'eventuale cambio di destinazione di uso- non c'entra niente è vero con la smielatura, ma non si capisce la ragione per cui per questa attività siano necessarie (fatte salve le relative condizioni igienico sanitarie) specifiche destinazioni di uso dell'immobile.
Vanni
Vanni

riferimento id:20713

Data: 2014-08-07 08:40:47

Re:laboratorio di smielatura

Buongiorno, a seguito dell'intervento di Vanni ho ripreso le Linee guida di applicazione del reg. CE 852/2004, il D. Lgs. 228/2001 ed ho verificato la sede dell'impresa agricola dell'apicoltore. La sede dell'apicoltore è proprio nell'immobile a cui è annesso il famoso garage da adibire a laboratorio. L'apicoltura e tutte le attività collegate (comprese la manipolazione, trasformazione ecc- a meno che non intervengano altri produttori per l'apporto di altro miele) è produzione primaria e il D. Lgs. 228/2001, a seguito della modifica all'art. 4, comma 8ter riporta "[i]la vendita diretta dei prodotti agricoli non comporta cambio di destinazione d'uso dei locali ove si svolge la vendita e può esercitarsi su tutto il territorio comunale a prescindere dalla destinazione urbanistica della zona in cui sono ubicati i locali a ciò destinati[/i]. Ne deduco e concludo, grazie anche alle osservazioni di Vanni, che l'utente che si è rivolto al mio ufficio possa legittimamente avviare il laboratorio di smielatura nel suo garage, purchè, ovvimente, si prenda carico degli adeguamenti igienico sanitari.
CORRETTO? Può reggere la mia interpretazione?

riferimento id:20713

Data: 2014-08-07 20:53:10

Re:laboratorio di smielatura


Buongiorno, a seguito dell'intervento di Vanni ho ripreso le Linee guida di applicazione del reg. CE 852/2004, il D. Lgs. 228/2001 ed ho verificato la sede dell'impresa agricola dell'apicoltore. La sede dell'apicoltore è proprio nell'immobile a cui è annesso il famoso garage da adibire a laboratorio. L'apicoltura e tutte le attività collegate (comprese la manipolazione, trasformazione ecc- a meno che non intervengano altri produttori per l'apporto di altro miele) è produzione primaria e il D. Lgs. 228/2001, a seguito della modifica all'art. 4, comma 8ter riporta "[i]la vendita diretta dei prodotti agricoli non comporta cambio di destinazione d'uso dei locali ove si svolge la vendita e può esercitarsi su tutto il territorio comunale a prescindere dalla destinazione urbanistica della zona in cui sono ubicati i locali a ciò destinati[/i]. Ne deduco e concludo, grazie anche alle osservazioni di Vanni, che l'utente che si è rivolto al mio ufficio possa legittimamente avviare il laboratorio di smielatura nel suo garage, purchè, ovvimente, si prenda carico degli adeguamenti igienico sanitari.
CORRETTO? Può reggere la mia interpretazione?
[/quote]

CORRETTA INTERPRETAZIONE alla luce delle considerazioni fatte da Vanni!

riferimento id:20713
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it