Vi pongo una questione che è stata già trattata nel forum diverse volte...
concerto di gruppo musicale in piazza pubblica senza transenne nè delimitazioni di sorta, senza tribune ma con sedie "in ordine sparso" (non collegate tra loro); l'affluenza prevista supera di molto le 200 persone.
Secondo voi è luogo di pubblico spettacolo oppure no?
L'affluenza superiore alle 200 persone nel caso di specie è collegata direttamente alla definizione di "luogo di pubblico spettacolo?
L'organizzatore può dichiarare che non c'è luogo di pubblico spettacolo e che l'affluenza è comunque superiore alle 200 P.???
Grazie e ciao.
Se non si determina un "luogo" di pubblico spettacolo allora non è determinabile neanche una capienza, quindi non ha senso parlare di più o meno 200 persone.
Non si applica l'art. 80 TULPS.
Non si conisderano ricadenti nell'art. 80 TULPS i luoghi all'aperto non confinati o delimitati dove sia possibile l’accesso di fatto e di diritto a
chiunque, quali piazze e aree urbane prive di strutture specificatamente destinate allo stazionamento del pubblico per assistere a spettacoli
e manifestazioni varie, anche con uso di palchi o pedane per artisti e di attrezzature elettriche, comprese quelle di amplificazione sonora, purché in
stallate in aree non accessibili al pubblico.
Se poche sedie butte là rappresentino una struttura specificatamente destinata allo stazionamento del pubblico non lo so. Io agirei secondo ragionevolezza giudicando quante davvero siano queste sedie e come sono messe.
In caso di non applicazione dell'autorizzazione di agibilità, resta obbligatorio presentare al comune competente la documentazione relativa alla idoneità statica delle strutture allestite e la dichiarazione d'esecuzione a regola d'arte degli impianti elettrici installati, a firma di tecnici abilitati, nonché l'approntamento e l'idoneità dei mezzi antincendio.
Mi sfugge un concetto....tu dici che se non si determina luogo di pubblico spettacolo non ha senso parlare di più o meno 200 persone...
Allora credo di aver sbagliato a pormi nei confronti di una manifestazione proposta nel mio Comune:
affluenza maggiore alle 200 persone e durata superiore alle ore 24.00 della giornata di avvio ma senza strutture per lo stazionamento del pubblico, senza palco e/o pedane per artisti e senza impianto elettrico in area accessibile al pubblico. Non ho ritenuto che si rientrasse nel contesto della Scia bensì dell'autorizzazione. Ovviamente non essendo nel contesto, come già detto, di luogo di pubblico spettacolo non ho rilasciato autorizzazione ex artt. 68/80 Tulps ma solo ex art. 68 prevedendo la presentazione della certificazione di installazione alla regola d'arte dell'impianto elettrico temporaneo.
E' corretto come ho agito ovvero ho "aggravato" il procedimento?
Grazie, cordiali saluti,
Fulvia
Mi sfugge un concetto....tu dici che se non si determina luogo di pubblico spettacolo non ha senso parlare di più o meno 200 persone...
Allora credo di aver sbagliato a pormi nei confronti di una manifestazione proposta nel mio Comune:
affluenza maggiore alle 200 persone e durata superiore alle ore 24.00 della giornata di avvio ma senza strutture per lo stazionamento del pubblico, senza palco e/o pedane per artisti e senza impianto elettrico in area accessibile al pubblico. Non ho ritenuto che si rientrasse nel contesto della Scia bensì dell'autorizzazione. Ovviamente non essendo nel contesto, come già detto, di luogo di pubblico spettacolo non ho rilasciato autorizzazione ex artt. 68/80 Tulps ma solo ex art. 68 prevedendo la presentazione della certificazione di installazione alla regola d'arte dell'impianto elettrico temporaneo.
E' corretto come ho agito ovvero ho "aggravato" il procedimento?
Grazie, cordiali saluti,
Fulvia
[/quote]
Secondo me è corretto quello che hai fatto.