ANTITRUST AVVIA ISTRUTTORIA PER VERIFICARE L’ESISTENZA DI UNA POSSIBILE INTESA RESTRITTIVA DELLA CONCORRENZA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DI ALIMENTI E BEVANDE
L’Antitrust ha avviato un’istruttoria per accertare l’esistenza di una possibile intesa anticoncorrenziale nel mercato della distribuzione automatica e semiautomatica di cibi pre-confezionati (merendine, snack, gelati ecc.) e bevande calde e fredde mediante apparecchi collocati in luoghi pubblici e privati (c.d. vending).
Le società interessate dal provvedimento sono: Gruppo Argenta S.p.A., D.A.EM. S.p.A. (Buonristoro Vending Group) e le controllate Molinari S.p.A., Dist.Illy S.r.l., Aromi S.r.l., Dolomatic S.r.l. e Govi S.r.l., Sogeda S.r.l., Ge.S.A. S.p.A., Gruppo Illiria S.p.A., IVS Italia S.p.A., Liomatic S.p.A., e sono tutte attive in Italia.
L’iniziativa dell’Antitrust fa seguitoa una segnalazione nella quale, tra l’altro, si dà conto di alcune conversazioni telefoniche intercorse tra un privato e operatrici del call center del Gruppo Argenta S.p.A., da cui sembra emergere l’esistenza di un “patto di non belligeranza” tra le imprese sopra menzionate; ciascuna delle quali si asterrebbe dall’attivare offerte commerciali, o installare apparecchi per la distribuzione di bevande e alimenti, a favore di soggetti già clienti di imprese partecipanti all’accordo.
L’intesa sarebbe dunque finalizzata a evitare o limitare la concorrenza tra gli operatori, in particolare attraverso un meccanismo di ripartizione concertata della clientela suscettibile di integrare una violazione della normativa antitrust.
Il provvedimento è stato notificato alle parti nel corso di alcune ispezioni effettuate in collaborazione con il Gruppo Antitrust del Nucleo Speciale Tutela Mercati della Guardia di Finanza.
Il procedimento dovrà concludersi entro il 31 dicembre 2015.
Roma, 24 luglio 2014
http://www.agcm.it/stampa/news/7134-antitrust-avvia-istruttoria-per-verificare-lesistenza-di-una-possibile-intesa-restrittiva-della-concorrenza-nel-settore-della-distribuzione-automatica-di-alimenti-e-bevande.html
Per svolgere una attività commerciale (vendita di autoveicoli usati con esposizione all’aperto ed uffici coperti) si possono utilizzare gli stessi locali utilizzati ad ufficio per un’attività prevalente artigianale (riparazione di autoveicoli)? La certificazione di agibilità dei locali è attualmente per attività artigianale. Per svolgere l’attività commerciale è necessario che il locale nel quale questa si svolgerà abbia necessariamente destinazione d’uso commerciale o questa si può svolgere negli stessi adibiti per l’attività prevalente (artigianale)?
Distinti saluti
Per svolgere una attività commerciale (vendita di autoveicoli usati con esposizione all’aperto ed uffici coperti) si possono utilizzare gli stessi locali utilizzati ad ufficio per un’attività prevalente artigianale (riparazione di autoveicoli)? La certificazione di agibilità dei locali è attualmente per attività artigianale. Per svolgere l’attività commerciale è necessario che il locale nel quale questa si svolgerà abbia necessariamente destinazione d’uso commerciale o questa si può svolgere negli stessi adibiti per l’attività prevalente (artigianale)?
Distinti saluti
[/quote]
In linea generale l'attività prevalente determina la destinazione d'uso senza necessità di presentare cambio di destinazione per le altri superfici nelle quali viene svolta attività ACCESSORIA.
Nel caso di specie la riparazione di veicoli è prevalente e sicuramente artigianale. Pertanto l'uso di una superficie ridotta per la contrattazione può essere consentita senza cambio di destinazione dei locali.