Data: 2014-07-26 11:16:42

Chiarimenti sul corso SAB on-line

Buongiorno,
vorrei avere più informazioni e chiarimenti circa i corsi S.A.B. on-line. Grazie a voi ho scoperto che, per essere valido, l’esame va sostenuto presso la regione nella quale il gestore è accreditato e non dove ha sede, così sarà valido su territorio nazionale. Vagando su internet ho visto il corso di Fiore Rosalba..
http://www.fiorerosalba.com/corsi-online/corsi-somministrazione-alimenti-e-bevande.html
come faccio a sapere dove è accreditata? chi devo contattare?

Non mi è chiaro se sia più opportuno nel caso della gestione sostenere il corso sotto il profilo sanitario o amministrativo. Mi pare di capire debba essere di tipo amministrativo, sbaglio?

Un’altra questione; vivo e vorrei aprire nella regione Lazio, ma se volessi decidere dopo qualche anno di spostare la mia attività in un'altra regione o addirittura all’estero come devo comportarmi? Sul sito della Sig.ra Fiore Rosalba c’è scritto che l'attestato ha validità anche in Europa, è vero che non dovrò sostenere un altro esame? Immagino che le regolamentazioni cambino, ma non posso esserne certa. Su internet non sono riuscita a trovare delle risposte soddisfacenti quindi mi rivolgo a voi. Spero possiate aiutarmi un po'.

riferimento id:20618

Data: 2014-07-26 17:00:26

Re:Chiarimenti sul corso SAB on-line

Ecco alcuni chiarimenti:

1) per aprire una attività occorre il REQUISITO PROFESSIONALE dell'art. 71 Dlgs 59/2010. Uno dei requisiti è il corso SAB

2) il requisito professionale lo deve avere UNO SOLO nell'impresa (titolare, dipendente, esterno preposto ecc...)

3) diverso è il requisito SANITARIO (cosiddetto corso HACCP) che o devono avere tutti quelli che entrano a contatto con alimenti (corso di 4-12 ore)

4) il corso SAB lo si può fare ovunque, a prescindere da dove si ha la residenza e da dove si lavora. Esso abilita su tutto il territorio nazionale e, in base al principio COMUNITARIO di libertà di stabilimento anche all'estero in Europa (ma in altri paesi potrebbero esservi ulteriori requisiti)

5) In rete vi sono centinaia di corsi. Lei si accerti che le viene rilasciato da soggetto che ha chiesto RICONOSCIMENTO REGIONALE (quindi l'attestato deve contenere la formula "Valido quale requisito professionale ai sensi del Dlgs 59/2010 e normativa regionale" o formula simile .....)

Oltre al link da lei citato gliene segnalo altri (perchè possa valutare prezzi e contenuti)
http://www.emagister.it/corso_commercio_alimentare_somministrazione_alimenti_e_bevande-ec2475063.htm
http://www.scuolaformazionebsa.it/corsi-area-commerciale-riconosciuti-dalla-regione-lazio/corso-ex-rec-roma
http://www.laborsecurity.it/haccp/corso-ex-rec-somministrazione-alimenti-e-bevande-120-ore/
http://www.igbservice.it/prog_exrec_1.html
http://www.corsi-roma.it/scuola/corso-rec-roma-riconosciuto-regione-lazio
ecc....


******************
DECRETO LEGISLATIVO 26 marzo 2010, n. 59
Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno. (10G0080) (GU n.94 del 23-4-2010 - Suppl. Ordinario n. 75 )

    Art. 71
  (Requisiti di accesso e di esercizio delle attivita' commerciali)
1. Non possono esercitare l'attivita' commerciale di'  vendita  e  di
somministrazione:
a)  coloro  che  sono  stati  dichiarati  delinquenti  abituali,
professionali  o  per  tendenza,  salvo  che  abbiano  ottenuto  la
riabilitazione;
b) coloro che hanno riportato una condanna, con sentenza  passata  in
giudicato, per delitto non colposo, per il quale e' prevista una pena
detentiva non inferiore nel minimo a tre anni, sempre che  sia  stata
applicata, in concreto, una pena superiore al minimo edittale;
c) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una
condanna a pena detentiva per uno dei delitti di  cui  al  libro  II,
Titolo VIII, capo II del  codice  penale,  ovvero  per  ricettazione,
riciclaggio, insolvenza fraudolenta, bancarotta  fraudolenta,  usura,
rapina, delitti contro la persona commessi con violenza, estorsione;
d) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una
condanna per reati contro l'igiene e la sanita' pubblica, compresi  i
delitti di cui al libro II, Titolo VI, capo II del codice penale;
e) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, due
o piu' condanne, nel quinquennio precedente all'inizio dell'esercizio
dell'attivita',  per  delitti  di  frode  nella  preparazione  e  nel
commercio degli alimenti previsti da leggi speciali;
f) coloro che sono sottoposti a una delle misure  di  prevenzione  di
cui alla legge 27 dicembre 1956, n. 1423, o  nei  cui  confronti  sia
stata applicata una delle misure previste dalla legge 31 maggio 1965,
n. 575, ovvero a misure di sicurezza ((. . .));
2. Non possono esercitare l'attivita' di somministrazione di alimenti
e bevande coloro che si trovano nelle condizioni di cui al comma 1, o
hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna  per
reati contro la moralita' pubblica e il  buon  costume,  per  delitti
commessi in stato di ubriachezza o  in  stato  di  intossicazione  da
stupefacenti; per reati concernenti la prevenzione dell'alcolismo, le
sostanze  stupefacenti  o  psicotrope,  ((il  gioco  d'azzardo,  le
scommesse clandestine, nonche' per reati relativi ad infrazioni  alle
norme sui giochi)).
((3. Il divieto di esercizio dell'attivita', ai sensi  del  comma  1,
lettere b), c), d), e) ed f), e ai sensi del comma 2, permane per  la
durata di cinque anni a decorrere dal giorno in cui la pena e'  stata
scontata. Qualora la pena si sia estinta in altro modo, il termine di
cinque anni decorre dal  giorno  del  passaggio  in  giudicato  della
sentenza, salvo riabilitazione.))
4. Il divieto di esercizio dell'attivita' non si applica qualora, con
sentenza passata in  giudicato  sia  stata  concessa  la  sospensione
condizionale della  pena  sempre  che  non  intervengano  circostanze
idonee a incidere sulla revoca della sospensione.
((5. In caso di societa',  associazioni  od  organismi  collettivi  i
requisiti morali di cui ai commi 1 e 2 devono  essere  posseduti  dal
legale  rappresentante,  da  altra  persona  preposta  all'attivita'
commerciale e da tutti i soggetti individuati dall'articolo 2,  comma
3, del decreto del Presidente della Repubblica 3 giugno 1998, n. 252.
In caso di impresa individuale i requisiti di cui  ai  commi  1  e  2
devono essere posseduti dal titolare e dall'eventuale  altra  persona
preposta all'attivita' commerciale.))
((6.  L'esercizio,    in    qualsiasi    forma    e    limitatamente
all'alimentazione umana, di un'attivita' di  commercio  al  dettaglio
relativa al settore merceologico  alimentare  o  di  un'attivita'  di
somministrazione di alimenti e bevande e'  consentito  a  chi  e'  in
possesso di uno dei seguenti requisiti professionali:))
a) avere frequentato con esito positivo un corso professionale per il
commercio, la preparazione  o  la  somministrazione  degli  alimenti,
istituito o riconosciuto dalle regioni o dalle province  autonome  di
Trento e di Bolzano;
((b)  avere,  per  almeno  due  anni,  anche  non  continuativi,  nel
quinquennio precedente, esercitato in proprio attivita' d'impresa nel
settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e
bevande o avere prestato la propria opera, presso  tali  imprese,  in
qualita'  di  dipendente  qualificato,  addetto  alla  vendita  o
all'amministrazione o alla preparazione degli alimenti, o in qualita'
di socio lavoratore o in altre posizioni equivalenti o,  se  trattasi
di  coniuge,  parente  o  affine,  entro  il    terzo    grado,
dell'imprenditore, in qualita' di  coadiutore  familiare,  comprovata
dalla iscrizione all'Istituto nazionale per la previdenza sociale;))
c) essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore  o
di  laurea,  anche  triennale,  o  di  altra  scuola  ad  indirizzo
professionale, almeno triennale, purche' nel  corso  di  studi  siano
previste materie attinenti al commercio,  alla  preparazione  o  alla
somministrazione degli alimenti.
((6-bis. Sia per le imprese individuali  che  in  caso  di  societa',
associazioni od organismi collettivi, i  requisiti  professionali  di
cui al comma 6 devono essere posseduti dal titolare o  rappresentante
legale,  ovvero,  in  alternativa,  dall'eventuale  persona  preposta
all'attivita' commerciale.))
((7)). Sono abrogati i commi 2, 4 e 5 ((e  6))  dell'articolo  5  del
decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, e l'articolo 2 della legge
25 agosto 1991, n. 287.

riferimento id:20618

Data: 2014-07-27 09:48:18

Re:Chiarimenti sul corso SAB on-line


4) il corso SAB lo si può fare ovunque, a prescindere da dove si ha la residenza e da dove si lavora. Esso abilita su tutto il territorio nazionale e, in base al principio COMUNITARIO di libertà di stabilimento anche all'estero in Europa (ma in altri paesi potrebbero esservi ulteriori requisiti)


In altri paesi all'interno dell'Europa?
Per tutto il resto è stato chiarissimo, la ringrazio!
E grazie molte anche per il DL ed i link. Utilissimi.

riferimento id:20618

Data: 2014-07-27 13:27:51

Re:Chiarimenti sul corso SAB on-line



4) il corso SAB lo si può fare ovunque, a prescindere da dove si ha la residenza e da dove si lavora. Esso abilita su tutto il territorio nazionale e, in base al principio COMUNITARIO di libertà di stabilimento anche all'estero in Europa (ma in altri paesi potrebbero esservi ulteriori requisiti)


In altri paesi all'interno dell'Europa?
Per tutto il resto è stato chiarissimo, la ringrazio!
E grazie molte anche per il DL ed i link. Utilissimi.
[/quote]


[color=red]In sintesi uno stato dell'unione Europea deve riconoscere come validi nel proprio territorio i requisiti professionali riconosciuti validi in altra parte d'Europa.
Un pasticcere che può lavorare in italia potrà farlo anche in Francia e viceversa.

NORMALMENTE non occorrono riconoscimenti di titoli o altre abilitazioni. ma non è sempre così, quindi occorre verificare nel Paese di destinazione se sono previsti RICONOSCIMENTI PREVENTIVI o se occorrono ulteriori requisiti.

Ad esempio un fornaio francese potrà lavorare in italia ma dovrà fare il corso HACCP se in Francia non lo ha fatto!
[/color]

riferimento id:20618

Data: 2014-07-29 08:27:21

Re:Chiarimenti sul corso SAB on-line

Tutto perfettamente chiaro, grazie!

riferimento id:20618
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it