Data: 2011-02-12 15:30:39

Il pacchetto igiene - approfondimenti

Il pacchetto igiene

Una delle principali componenti del nuovo quadro normativo europeo è rappresentata dal "Pacchetto Igiene", che comprende principalmente 4 testi legislativi ai quali si affianca il regolamento sui controlli ufficiali di mangimi ed alimenti, complessivamente destinati a razionalizzare ed unificare la normativa comunitaria in materia di igiene dei prodotti alimentari e di controlli ufficiali, precedentemente dispersa in 17 direttive. I provvedimenti, in applicazione dal 1° gennaio 2006, sono:

1. il Regolamento (CE) N. 852/2004, sull'igiene dei prodotti alimentari;
2. il Regolamento (CE) N. 853/2004, che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale;
3. la Direttiva del Consiglio 2004/41/CE, che abroga alcune direttive recanti norme sull'igiene dei prodotti alimentari e le disposizioni sanitarie per la produzione e la commercializzazione di determinati prodotti di origine animale destinati al consumo umano e che modifica le direttive 89/662/CEE e 92/118/CEE del Consiglio e la decisione 95/408/CE del Consiglio. Attuata in Italia con il D.Lgs 6 novembre 2007 n. 193 (G.U. 9 novembre 2007 n. 261, S.O.).
4. il Regolamento (CE) N. 854/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce norme specifiche per l’organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano;
5. il Regolamento (CE) N. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali.

Per i provvedimenti di cui sopra sono state emanate dalla CE diverse rettifiche, si riportano le più significative:
Rettifiche dell'anno 2004 ai regolamenti (CE) N. 852, 853, 854
Rettifica della Direttiva del Consiglio 2004/41/CE
Rettifica al regolamento (CE) N. 882/2004
Rettifiche dell'anno 2008 ai regolamenti (CE) N. 852, 853, 854

Rettifiche dell'anno 2009:
Regolamento (CE) N. 1161/2009: modifica dell'allegato II del Reg. (CE) N. 853/2004.


Il "pacchetto igiene" viene completato da provvedimenti disciplinanti singoli aspetti delle produzioni alimentari. In tale contesto si segnalano:

1. Il Regolamento (CE) N. 183/2005, che stabilisce i requisiti per l’igiene dei mangimi.
2. Il Regolamento (CE) N. 2073/2005, sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari (allegato I modificato dal Regolamento N. 1441/2007 - cfr. punto 8).
3. Il Regolamento (CE) N. 2074/2005, sulle modalità di attuazione relative a taluni prodotti di cui al Reg. (CE) N. 853/2004 e all'organizzazione di controlli ufficiali a norma dei reg.(CE) N. 854/2004 e (CE) N. 882/2004, deroga al Reg. (CE) N. 852/2004 e modifica dei Reg.(CE) N. 853/2004 e (CE) N. 854/2004. Modifiche principali: Regolamento (CE) N. 1667/2006, Regolamento (CE) N. 479/2007, Regolamento (CE) N. 1244/2007, Regolamento (CE) N. 1250/2008.
4. Il Il Regolamento (CE) N. 2075/2005, norme specifiche applicabili ai controlli ufficiali relativi alla presenza di Trichine nelle carni. Modifiche principali: Regolamento (CE) N. 1665/2006, Regolamento (CE) N. 1245/2007.
5. Il Regolamento (CE) N. 2076/2005, che fissa disposizioni transitorie per l’attuazione dei regolamenti (CE) N. 853/2004, (CE) N. 854/2004 e (CE) N. 882/2004 e che modifica i regolamenti (CE) N. 853/2004 e (CE) N. 854/2004. Modifiche principali:
Regolamento (CE) N. 1666/2006, Regolamento (CE) N. 479/2007, Regolamento (CE) N. 439/2008, Regolamenti (CE) N. 1020/2008, 1021/2008, 1023/2008, 146/2009. Il Reg. 2076/2005 è stato abrogato dal Regolamento (CE) N. 1162/2009.
6. La Direttiva del Consiglio 2002/99/CE, che stabilisce norme di polizia sanitaria per la produzione, la trasformazione, la distribuzione e l'introduzione di prodotti di origine animale destinati al consumo umano.
7. Il Regolamento (CE) N. 37/2005, sul controllo delle temperature nei mezzi di trasporto e nei locali di immagazzinamento e di conservazione degli alimenti surgelati destinati all'alimentazione umana.
8. Il Regolamento (CE) N. 1441/2007, che modifica il Reg. (CE) N. 2073/2005 sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari.


Il regolamento 852/2004, in sintesi, stabilisce i seguenti principi generali:

a) Estensione del principio "dalla fattoria alla tavola" (ndr rintracciabilità) lungo l’intera catena alimentare, inclusa la produzione primaria.
b) Applicazione generalizzata di procedure di autocontrollo basate sui principi dell’HACCP.
c) Rispetto dei criteri microbiologici.
d) Registrazione e, in alcuni casi, autorizzazione, di tutti gli operatori alimentari.
e) Flessibilità (per la produzione, la trasformazione e la distribuzione di prodotti tradizionali, per le aziende di piccole dimensioni, per i soggetti operanti in aree caratterizzate da vincoli geografici).
f) Rispetto dei requisiti generali di igiene per tutti gli operatori del settore alimentare.

Il regolamento 882/2004 definisce un quadro armonizzato di norme generali per l’organizzazione dei controlli ufficiali di mangimi e alimenti nei singoli Stati Membri e stabilisce i seguenti principi:

- imparzialità ed efficacia dei controlli;
- regolarità dei controlli, che devono essere proporzionati al rischio;
- svolgimento dei controlli sulla base di procedure documentate;
- coordinamento delle diverse autorità e dei diversi livelli (centrale, regionale o locale) coinvolti nell’esecuzione dei controlli;
- completezza ed esaustività dei controlli che comprendono (art. 10): esame delle procedure di autocontrollo; ispezione di impianti, materie prime, semilavorati, sostanze a contatto con gli alimenti, prodotti e procedimenti di pulizia, manutenzione e antiparassitari, condizioni igieniche; valutazione GMP, GHP, corrette prassi agricole, HACCP; esame materiale scritto e altre registrazioni.
Fonte: http://www.iss.it/orla/dcmn/cont.php?id=296&tipo=5&lang=1

riferimento id:206

Data: 2011-02-13 11:05:53

Tutela consumatori: è legge l'obbligo di etichettatura

Tutela consumatori: è legge l'obbligo di etichettatura
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/etichettatura_legge/

riferimento id:206
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it