Data: 2014-07-24 13:17:21

Lavandria self-service a gettoni

Buongiorno,
volevo sottoporre alcuni quesiti in merito ad una presentazione di SCIA per l’avviamento di lavanderia self-service a gettoni.
1. Il tecnico incaricato non ha utilizzato il modello specifico per la lavanderia (a proposito esiste un modello aggiornato alle nuove direttive)? In pratica ha mandato la SCIA utilizzando la modulistica generica per avvio attività di esercizi di vicinato, prodotti non alimentari. Devo fargli riempire il modello specifico per la lavanderia, in quanto più completo e specifico per quest’attività, oppure potrebbe andar bene anche questo inviato?
2. Il tecnico dichiara che gli scarichi verranno collegati alla fognatura comunale, ma non specifica se i macchinari sono complessivamente con carico superiore o inferiore ai 100kg, posso comunque prendere la dichiarazione per buona come autocertificazione?
3. Non viene designato nessun responsabile tecnico, adesso è obbligatorio?
4. Il locale è un C3 (laboratorio per arti e mestieri), può andare bene?
Grazie,
luciano.

riferimento id:20580

Data: 2014-07-24 14:48:38

Re:Lavandria self-service a gettoni

Per esercitare l'attività di lavanderia self-service a gettoni non c'è bisogno di individuare un responsabile tecnico dato che non è previsto l'esercizio di nessun tipo di attività manuale ma solo la fornitura di macchinari ad uso del cliente.

La forma del modello non ha importanza ma in codesto caso ha dichiarato, in pratica, di avviare un esercizio di vicinato.
Mi sentirei di consigliarti di dichiarare l'irricevibilità della SCIA anche se bisognereebbe vedere se nel concreto è stato dichiarato, da un punto di vista sostanziale, tutto quanto stabilito dalla legge.
In questo caso la legge regionale n. 56/2013 non è troppo precisa sul contenuto della SCIA e si limita ad affermare:
[i]La SCIA contiene l’attestazione dei requisiti richiesti dalla presente legge e dal regolamento comunale
nonché l’indicazione del responsabile tecnico in possesso dell’idoneità professionale[/i] (nel tuo caso il resposabile tecnico va omesso), demandando ad una modulistica regionale che ancora oggi non credo sia stata prevista.
Quindi, giudica tu se sostanzialmente è ok oppure se deve essere dichiarata non ricevibile per mancanza di dati sostanziali.
In ogni caso scriverei al privato (irricevibilità o nota di chiarimento dove specifichi che può essere accettata nonostante...) e coglieri l'occasione per sottolineare che l'assimilazione degli scarichi è sottoposta a condizioni quali/quantitative.

La destinazione d'uso è sicuramente compatibile (se non altrove specificato a livello comunale sarebbe compatibile anche un C1).

riferimento id:20580
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it