Data: 2014-07-24 09:08:30

Attività mai svolta (!)

Salve,
un caso curioso...

Con una scia si dichiara la cessazione di una attività di somministrazione, svolta congiuntamente ad altra attività.
Il titolare però dichiara che in realtà la somministrazione non è stata mai iniziata e la scia di inizio attività al comune a suo tempo presentata è stato un errore.

Come affrontare la questione?

riferimento id:20574

Data: 2014-07-24 18:17:11

Re:Attività mai svolta (!)


Salve,
un caso curioso...

Con una scia si dichiara la cessazione di una attività di somministrazione, svolta congiuntamente ad altra attività.
Il titolare però dichiara che in realtà la somministrazione non è stata mai iniziata e la scia di inizio attività al comune a suo tempo presentata è stato un errore.

Come affrontare la questione?
[/quote]

ARCHIVIA TUTTO.
La scia ABILITA ad esercitare m,a non obbliga. Quindi uno potrebbe presentare scia e non iniziare mai (come nel tuo caso) e se decide di non aprire può semplicemente comunicare di "rinunciare" alla scia.
Va bene anche la forma della comunicazione di cessazione attività. Conta la sostanza.

riferimento id:20574

Data: 2014-07-25 10:45:39

Re:Attività mai svolta (!)

Ma il discorso vale anche se tra la scia per inizio attività e quella di comunicazione che l'attività non è stata mai svolta passa intercorre un periodo di 5 anni?

Come si fa a valutare se effettivamente l'attività è iniziata o meno?
Come posso valutare se è una "furbata" per evitare accertamenti fiscali, tasse comunali e quant'altro?
Se archivio, chiunque sarebbe legittimato a presentare scia e poi dichiarare "è stato uno sbaglio... non ho mai esercitato... toglietemi le tasse degli ultimi 5anni"

riferimento id:20574

Data: 2014-07-25 16:31:00

Re:Attività mai svolta (!)


Ma il discorso vale anche se tra la scia per inizio attività e quella di comunicazione che l'attività non è stata mai svolta passa intercorre un periodo di 5 anni?

Come si fa a valutare se effettivamente l'attività è iniziata o meno?
Come posso valutare se è una "furbata" per evitare accertamenti fiscali, tasse comunali e quant'altro?
Se archivio, chiunque sarebbe legittimato a presentare scia e poi dichiarare "è stato uno sbaglio... non ho mai esercitato... toglietemi le tasse degli ultimi 5anni"
[/quote]

NO, ti sbagli.
Se il tuo ragionamento fosse vero allora tizio che presenta comunicazione di cessazione ma continua ad esercitare non dovrebbe pagare le tasse.
NON ci sono legami diretti fra il titolo amministrativo all'esercizio dell'attività e la normativa fiscale.
Le tasse le devi pagare sia che tu abbia una scia valida sia che tu lavori in nero.
Quindi il fatto di accettare una comunicazione di annullamento della scia, anche a distanza di 5 anni, NON HA EFFETTI. Ovviamente se ritieni che possa essere una furbata .... SEGNALA ALLA GUARDIA DI FINANZA .... nel dubbio manda una PEC e saranno loro a fare le verifiche.

Ovviamente se tizio ha esercitato per 5 anni senza che il Comune se ne sia accorto (tassa rifiuti, pubblicità, suolo pubblico ecc.....) la vedo difficile.

riferimento id:20574
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it