Si tratta probabilmente di un dubbio banale, approfitto però della competenza di Omniavis per avere precisazioni circa le modalità di accesso agli atti che solitamente gli organi di Polizia, autorità Giudiziarie in genere o anche altre Amministrazioni Pubbliche per motivi istituzionali rivolgono al SUAP.
Mi spiego: la disciplina partecipativa della Legge 241/90 risponde ad un princìpio di trasparenza dovuta al cittadino, ma trovo non sia calzante rispetto ad esigenze diverse come quelle elencate; solo che mi ritrovo ad istruire quasi sempre le richieste di questi con modulistica ed oggetto "Legge n.241/90 e D.P.R. 184/2006".
In caso di indagini giudiziarie ai sensi della norma citata dovrei fare la notifica ai controinteressati!! ;D
Grazie anticipate a chi mi vorrà rispondere.
Ivan Ponsano
Si tratta probabilmente di un dubbio banale, approfitto però della competenza di Omniavis per avere precisazioni circa le modalità di accesso agli atti che solitamente gli organi di Polizia, autorità Giudiziarie in genere o anche altre Amministrazioni Pubbliche per motivi istituzionali rivolgono al SUAP.
Mi spiego: la disciplina partecipativa della Legge 241/90 risponde ad un princìpio di trasparenza dovuta al cittadino, ma trovo non sia calzante rispetto ad esigenze diverse come quelle elencate; solo che mi ritrovo ad istruire quasi sempre le richieste di questi con modulistica ed oggetto "Legge n.241/90 e D.P.R. 184/2006".
In caso di indagini giudiziarie ai sensi della norma citata dovrei fare la notifica ai controinteressati!! ;D
Grazie anticipate a chi mi vorrà rispondere.
Ivan Ponsano
[/quote]
ASSOLUTAMENTE NO.
La richiesta di altre amministrazioni rientra nell'ambito della collaborazione interistituzionale e va sempre concessa senza le procedure di istanza, motivazione e notifica ai controinteressati (ANZI!!!! in certi casi le indagini impongono segretezza).
Ricordo che per lo scambio dei dati devi usare l'invio telematico.
Istanza ed accesso non sono soggetti a bolli, diritti ed oneri.
grazie Simone.
riferimento id:20502Dipende dalla natura dell'atto e dal fine di controllo.
In primis vi è il principio comunitario ex art.10 TCE tra Stati ed anche quello costituzionale di leale collaborazione tra enti (di derivazione giurisprudenziale, cfr. artt. 5, 97 e 120 Cost., tra Stato/Regione etc. e art.22 c.5 L.241/90).
E' poi come noto ormai principio di carattere generale quello che vieta alla P.A. di chiedere al cittadino notizie altrimenti già reperibili presso altra P.A. (cfr. artt.43, 43 bis, 71 DPR 445/2000) per cui, in certi casi, si ha necessità od obbligo di verificare la veridicità di quanto dichiarato in autocertificazioni e atti di notorietà.
Se le richieste sono fatte per motivi di p.g. o di p.s., non sono o non dovrebbero essere fatte ai sensi della 241/90 ma appunto per altre finalità (es. art.100 tulps, il Questore chiede al Comune copia delle autorizzazioni in corso che intende sospendere per motivi di o.p., oppure la forza di polizia chiede copia di una piantina planimetrica di un locale commerciale o di un e.p. prima di eseguire un controllo amministrativo ex art.16 TULPS oppure ex art.20 DPR 616/77 o ex art.13 L.689/81 oppure prima di eseguire una perquisizione di p.g. o altro.
In tali casi non vi è un soggetto "controinteressato" che dall'accesso vederebbe leso il suo "diritto alla riservatezza" (ex art.22 c.1 lett. c) della 241/90). Anzi, l'eventuale disvelamento della richiesta al privato, potrebbe arrecare gravi danni e pregiudizi alle operazioni istituzionali dell'ufficio/autorità richiedente.
Ovviamente di eventuali abusi od utilizzo illecito dei dati acquisiti risponderà il p.u. che dovesse farlo.
Ripeto, comunque tutto dipende dalla motivazione e dallo scopo che il singolo ufficio richiedente ha a suo fondamento.
Diciamo anche che tante richieste potrebbero essere evitate se, come previsto, vi fosse l'accesso diretto alle varie banche dati (anagrafiche, casellari giudiziali, etc. etc.)
Grazie Roberto, la tua precisazione è per me utilissima. In effetti i "motivi istituzionali" di cui parlavo devono essere chiari al momento della richiesta; però devo dire che quasi sempre lo sono per la verità.
riferimento id:20502