Whistleblowing - tutela dell'anonimato assoluta - Orientamento n. 42/2014
Orientamento n. 42/2014
Parole chiave: ANTICORRUZIONE – art. 54 bis d.lgs. n. 165/2001 – segnalazione al responsabile della prevenzione della corruzione – tutela dell’anonimato – ambito di applicazione.
L’anonimato del dipendente che ha segnalato condotte illecite, ai sensi dell’art. 54 bis del d.lgs. n. 165/2001, deve essere tutelato anche nei confronti dell’organo di vertice dell’amministrazione, salvo il caso in cui il segnalante presti il proprio consenso o nel caso in cui, nell’ambito del procedimento disciplinare avviato nei confronti del segnalato, la contestazione dell’addebito sia fondata in tutto o in parte sulla segnalazione medesima e la sua conoscenza sia assolutamente indispensabile per la difesa dell’incolpato.
http://www.anticorruzione.it/?p=13045
Attenzione che le segnalazioni siano veramente di fatti illeciti e non invece soltanto baccano per creare guai a un nemico o entrare nel merito su scelte discrezionali. Il fischietto non può giustificare a dormire e poi improvvisamente svegliarsi nervosi di fronte a fatti già noti ma mai presi in considerazione
riferimento id:20466Per approfondimenti:
http://www.innovatoripa.it/argomenti/whistleblowing
Ci sono stati alcuni interessanti webinar:
http://www.innovatoripa.it/ricerca?search_api_views_fulltext=webinar&sort_by=created&sort_order=DESC