Salve a tutti,
quali sono i requisiti da rispettare per poter far coesistere due attività di imprenditori diversi (nel retail) all'interno dello stesso stabile? Sono settori assolutamente complementari e non concorrenziali. Una delle due superfici sarà inferiore ai 200 mq l'altra superiore ai 8/900 fino ad un massimo di 1300.
Vorrei avere lumi su due fattispecie: nel caso in cui una delle due sia proprietaria dello stabile e l'altra nel caso in cui sia in locazione e debba subaffittare parte del locale.
Grazie mille per l'aiuto.
Salve a tutti,
quali sono i requisiti da rispettare per poter far coesistere due attività di imprenditori diversi (nel retail) all'interno dello stesso stabile? Sono settori assolutamente complementari e non concorrenziali. Una delle due superfici sarà inferiore ai 200 mq l'altra superiore ai 8/900 fino ad un massimo di 1300.
Vorrei avere lumi su due fattispecie: nel caso in cui una delle due sia proprietaria dello stabile e l'altra nel caso in cui sia in locazione e debba subaffittare parte del locale.
Grazie mille per l'aiuto.
[/quote]
Se stiamo parlando di COMMERCIO AL DETTAGLIO ci troviamo di fronte a questi possibili scenari:
PREMESSA: la compresenza delle attività è garantita dall'art. 35 del Dlgs 59/2010
POSSIBILITA':
1) si tratta di un centro commerciale, autorizzato come tale con ripartizione delle due attività con le relative superfici di vendita
2) si tratta di Media struttura (la più grande) con all'interno un REPARTO affidato a terzi
3) si tratta di ESERCIZI SEPARATI, un vicinato ed una media struttura di vendita
*******************
DECRETO LEGISLATIVO 26 marzo 2010, n. 59
Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel
mercato interno. (10G0080)
Vigente al: 17-7-2014
Titolo VI - Qualita' dei servizi
Art. 35
(Attivita' multidisciplinari)
1. I prestatori possono essere assoggettati a requisiti che li
obblighino ad esercitare esclusivamente una determinata attivita'
specifica o che limitino l'esercizio, congiunto o in associazione, di
attivita' diverse solo nei casi seguenti:
a) professioni regolamentate, nella misura in cui cio' sia
giustificato per garantire il rispetto di norme di deontologia
diverse in ragione della specificita' di ciascuna professione, di cui
e' necessario garantire l'indipendenza e l'imparzialita';
b) prestatori che forniscono servizi di certificazione, di
omologazione, di controllo, prova o collaudo tecnici, nella misura in
cui cio' sia giustificato per assicurarne l'indipendenza e
l'imparzialita'.
2. Nei casi in cui e' consentito lo svolgimento delle attivita'
multidisciplinari di cui al comma 1:
a) sono evitati i conflitti di interesse e le incompatibilita' tra
determinate attivita';
b) sono garantite l'indipendenza e l'imparzialita' che talune
attivita' richiedono;
c) e' assicurata la compatibilita' delle regole di deontologia
professionale e di condotta relative alle diverse attivita',
soprattutto in materia di segreto professionale.
[i]POSSIBILITA':
1) si tratta di un centro commerciale, autorizzato come tale con ripartizione delle due attività con le relative superfici di vendita
2) si tratta di Media struttura (la più grande) con all'interno un REPARTO affidato a terzi
3) si tratta di ESERCIZI SEPARATI, un vicinato ed una media struttura di vendita[/i]
Per i punti 2 e 3, come bisogna muoversi?
Quale è l'iter da seguire?
Per l'esercizio di vicinato e la media struttura, quali sono le superfici?
[i]POSSIBILITA':
1) si tratta di un centro commerciale, autorizzato come tale con ripartizione delle due attività con le relative superfici di vendita
2) si tratta di Media struttura (la più grande) con all'interno un REPARTO affidato a terzi
3) si tratta di ESERCIZI SEPARATI, un vicinato ed una media struttura di vendita[/i]
Per i punti 2 e 3, come bisogna muoversi?
Quale è l'iter da seguire?
Per l'esercizio di vicinato e la media struttura, quali sono le superfici?
[/quote]
Per approfondimenti specialistici c'è un servizio a basso costo:
http://www.omniavis.com/index.php/2013-11-10-07-07-12/normativa-e-giurisprudenza
GRAZIE