Data: 2014-07-17 09:33:58

E14 acqua destinata al consumo umano non proveniente da acquedotto

Un imprenditore agrituristico già in possesso dei titoli abilitativi dal 2007 per l'esercizio dell'attività  (effettua solo pernottamento ) ha intenzione di utilizzare l'acqua di un pozzo per la gestione ottimale dei locali. Fino ad oggi si è servito di autobotti certificate che hanno fornito l'acqua con costi non più sostenibili. Oltre il modello e14 e DUAAP  quale altra modulistica occorre presentare??? deve ripresentare il modello B11 indicando la modifica intervenuta?
Inoltre  lo stesso imprenditore ha intenzione di sospendere temporaneamente l'attività fino a dicembre 2014 per permettere gli interventi necessari per l'utilizzo dell'acqua del pozzo...Io ho consigliato il modello C5 (con l'utilizzo del campo note). è corretto?
grazie

riferimento id:20440

Data: 2014-07-18 11:32:08

Re:E14 acqua destinata al consumo umano non proveniente da acquedotto

Poiché deduco che debba fare dei lavori (che ovviamente non conosco), DUAAP e Check List e tutto quello che viene fuori dalla check list! Impossibile dargli informazioni più precise senza conoscere il progetto, l'ubicazione, i vincoli....
Di sicuro il modello B11, che riguarda il titolo abilitativo d'esercizio, non ha alcuna attinenza e non deve essere presentato. Piuttosto occorrerà anche il modello E1.
Per la sospensione dell'attività si può usare il modello C5, ma lo può comunicare anche semplicemente nella DUAAP e finisce lì.

riferimento id:20440

Data: 2014-07-22 07:35:17

Re:E14 acqua destinata al consumo umano non proveniente da acquedotto

Grazie per la risposta.
vorrei specificare che l'attività agrituristica è autorizzata solo per il pernottamento in n. 3 bungalow.
ha già presentato a suo tempo Duaap per ristrutturare un altro immobile che dovrà adibire a seguito di fine lavori e agibilità a punto ristoro.
Non ha parlato di lavori inerenti l'utilizzo dell'acqua del pozzo, ma di sospensione necessaria al fine di effettuare delle prove di prelievo preventive prima di presentare la pratica, anche in considerazione del fatto che la zona è stata interessata dall'alluvione del novembre 2013 e la stessa azienda agricola ha subito ingenti danni alle colture.
Spero in qualche maniera di aver chiarito il precedente quesito.

riferimento id:20440
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it