Data: 2014-07-16 14:42:04

CONCORSO PER L'ASSEGNAZIONE DI AUTORIZZAZIONI NCC - requisiti morali

Nel caso di domanda da parte di persona giuridica per l'assegnazione di autorizzazioni all'NCC, i requisiti morali sottoelencati devono essere posseduti anche dagli altri soci e in tal caso di quali tipologia di società???
a. L’essere incorso in condanne definitive per reati che comportino l’interdizione dalla professione, salvo che sia intervenuta riabilitazione;
b. L’essere incorso in provvedimenti adottati ai sensi delle leggi: 27-12-1956, n.1423 e ss.mm. (misure di prevenzione) e 31-5-1965, n.575 e ss.mm. (antimafia);
c. L’essere stato dichiarato fallito senza che sia intervenuta riabilitazione a norma di legge;
d. L’essere incorso in condanne definitive per reati non colposi che comportino la condanna a pene restrittive della libertà personale per un periodo complessivamente superiore ai due anni e salvi i casi di riabilitazione;

Ed inoltre vanno dichiarati da parte degli stessi  al momento della domanda di partecipazione al concorso , oppure i requisiti degli altri soci possono essere verificati dopo l'assegnazione e al momento del rilascio ( cioè al momento di presentazione della DUAAP) al Suap?

riferimento id:20434

Data: 2014-07-21 15:38:31

Re:CONCORSO PER L'ASSEGNAZIONE DI AUTORIZZAZIONI NCC - requisiti morali

La normativa non prevede la necessità di verificare particolari requisiti morali per l'attività di NCC.
Tuttavia essi sono indirettamente necessari, in quanto previsti per l'iscrizione al ruolo dei conducenti.
La loro verifica spetta però alla Camera di Commercio, in fase di iscrizione dei soggetti al ruolo dei conducenti.
Il Comune è tenuto a verificare il possesso dei requisiti antimafia, al momento della presentazione della DUAAP, con riferimento a tutti i soggetti richiamati nel modello D3.

riferimento id:20434
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it