Caro Simone,
ho cercato di mettermi in gioco. Ora mi occupo di tributi.
Domanda.
Il regolamento sulla COSAP del Comune, approvato sulla base delle disposizioni di legge e in particolare sul art. 63 del d.lgs. 15.12.1977, n. 446 , definisce la durata dell’occupazioni in permanenti e temporanee e testualmente recita:
a) “Sono permanenti, le occupazioni di carattere stabile, effettuare a seguito del rilascio di un atto di concessioni, eventi, comunque, durata non inferiore all’ anno e con disponibilità concreta e continuativa dell’area occupata, indipendentemente all’esistenza d manufatti o impianti;
b) Sono temporanee le occupazioni di durata inferiore all’anno e che comunque non sono caratterizzate dalla disponibilità indiscriminata e continuativa dell’area.”
Pertanto, nell’applicazione della tariffa, per i mercati che sono settimanali, applico la tariffa oraria per occupazione temporanee in relazione ai mq realmente occupati e per 51 settimane
I commercianti contestano ( forse perché la tariffa è al massimo, essendo il comune in dissesto, o forse perché in precedenza qualcuno faceva pagare tariffe diverse) Io non riesco a trovare alcun appiglio per rendere meno esoso quanto da loro dovuto, anzi ritengo vada effettuato il recupero sulle differenze sulle somme non pagate negli ultimi cinque anni. Pensi che sia giusta l’interpretazione e, in caso positivo, ritieni che sia possibile intervenire con un nuovo regolamento sui mercati che indichi, tariffe diverse da quelle su riportate
Grazie per la disponibilità e per l’aiuto che sicuramente saprai come sempre darmi
Caro Simone,
ho cercato di mettermi in gioco. Ora mi occupo di tributi.
Domanda.
Il regolamento sulla COSAP del Comune, approvato sulla base delle disposizioni di legge e in particolare sul art. 63 del d.lgs. 15.12.1977, n. 446 , definisce la durata dell’occupazioni in permanenti e temporanee e testualmente recita:
a) “Sono permanenti, le occupazioni di carattere stabile, effettuare a seguito del rilascio di un atto di concessioni, eventi, comunque, durata non inferiore all’ anno e con disponibilità concreta e continuativa dell’area occupata, indipendentemente all’esistenza d manufatti o impianti;
b) Sono temporanee le occupazioni di durata inferiore all’anno e che comunque non sono caratterizzate dalla disponibilità indiscriminata e continuativa dell’area.”
Pertanto, nell’applicazione della tariffa, per i mercati che sono settimanali, applico la tariffa oraria per occupazione temporanee in relazione ai mq realmente occupati e per 51 settimane
I commercianti contestano ( forse perché la tariffa è al massimo, essendo il comune in dissesto, o forse perché in precedenza qualcuno faceva pagare tariffe diverse) Io non riesco a trovare alcun appiglio per rendere meno esoso quanto da loro dovuto, anzi ritengo vada effettuato il recupero sulle differenze sulle somme non pagate negli ultimi cinque anni. Pensi che sia giusta l’interpretazione e, in caso positivo, ritieni che sia possibile intervenire con un nuovo regolamento sui mercati che indichi, tariffe diverse da quelle su riportate
Grazie per la disponibilità e per l’aiuto che sicuramente saprai come sempre darmi
[/quote]
Ci toccherà sviluppare la sezione TRIBUTI E FINANZA!!!!!!!!!!
Intanto dai una occhiata a questa disciplina:
http://www.comunepersiceto.it/gli-uffici-comunali/tributi/canone-per-le-occupazioni-di-suolo-pubblico
http://www.comune.capaccio.sa.gov.it/UserFiles/File/Tariffe%20TOSAP.pdf
Approfondisco e ti faccio sapere
Ciao, anche io quando mi occupavo di tosap mi sono comportato nel modo seguente:
Tariffa mq/g con riduzione 50 % prevista per occupazione realizzate da venditori ambulanti, pubblici esercizi, etc. /12 (ore giorno) x h (durata del mercato in media 6 ore) x numero mercati.