Buongiorno, stamani una residente ha riferito di aver affittato la propria seconda casa (per ammortizzare le spese, così a detto) a dei turisti polacchi per due settimane specificando che i contatti tra chi offre la casa e chi la cerca avvengono tramite un sito internet e che il pagamento avviene mediante bonifico bancario. Ha anche aggiunto che il proprio commercialista le ha detto di non fare nulla (nè contratto, nè ricevute nè pratica Suap...). Chiedo, soprattutto dal punto di vista della Polizia Municipale, se le modalità "consigliate" alla signora dal commercilista siano regolari oppure no...io nutro qualche dubbio.
Vi ringrazio anticipatamente
Buongiorno, stamani una residente ha riferito di aver affittato la propria seconda casa (per ammortizzare le spese, così a detto) a dei turisti polacchi per due settimane specificando che i contatti tra chi offre la casa e chi la cerca avvengono tramite un sito internet e che il pagamento avviene mediante bonifico bancario. Ha anche aggiunto che il proprio commercialista le ha detto di non fare nulla (nè contratto, nè ricevute nè pratica Suap...). Chiedo, soprattutto dal punto di vista della Polizia Municipale, se le modalità "consigliate" alla signora dal commercilista siano regolari oppure no...io nutro qualche dubbio.
Vi ringrazio anticipatamente
[/quote]
Salve,
se si tratta di locazione breve a turista svolta non nell'ambito di una attività imprenditoriale (COME SEMBREREBBE dalla descrizione fatta) siamo fuori dalla disciplina delle attività ricettive e si ricade nella LOCAZIONE AD USO TURISTICO.
Trovi qui numerosi approfondimenti:
https://www.google.com/search?q=site%3Ahttp%3A%2F%2Fwww.omniavis.it%2Fweb%2Fforum+locazione+uso+turistico&oq=site%3Ahttp%3A%2F%2Fwww.omniavis.it%2Fweb%2Fforum+locazione+uso+turistico&aqs=chrome..69i57j69i58.184j0j9&sourceid=chrome&es_sm=122&ie=UTF-8
La ringrazio, puntuale come sempre. Quindi, se ho ben capito, anche leggendo gli approfondimenti indicati, se la sig.ra svolge una locazione turistica a cittadini comunitari nessuna comunicazione delle persone alloggiate nè contratto se la permanenza è inferiore o uguale ai 30gg; invece se sono extracomunitari achiaramente occorre la comunicazione di ospitalità entro le 48h ed, in ogni caso, il contratto per le locazioni che superano i 30gg. Però, questo tipo di contratto deve essere registrato oppure, come mi pare di aver letto,non necessita di registrazione? E da un punto di vista fiscale e tributario, il bonifico in banca, quindi con tracciabilità certa, non espone la Sig. a possibili contestazioni di evasione se in qualche modo non emette ricevuta o dichiara l'accredito? Grazie ancora
riferimento id:20322
La ringrazio, puntuale come sempre. Quindi, se ho ben capito, anche leggendo gli approfondimenti indicati, se la sig.ra svolge una locazione turistica a cittadini comunitari nessuna comunicazione delle persone alloggiate nè contratto se la permanenza è inferiore o uguale ai 30gg; invece se sono extracomunitari achiaramente occorre la comunicazione di ospitalità entro le 48h ed, in ogni caso, il contratto per le locazioni che superano i 30gg. Però, questo tipo di contratto deve essere registrato oppure, come mi pare di aver letto,non necessita di registrazione? E da un punto di vista fiscale e tributario, il bonifico in banca, quindi con tracciabilità certa, non espone la Sig. a possibili contestazioni di evasione se in qualche modo non emette ricevuta o dichiara l'accredito? Grazie ancora
[/quote]
Il problema NON è emettere ricevuta. La ricevuta non ha valore fiscale.
Ciò che conta è che il soggetto DICHIARI nella dichiarazione dei redditi le entrate in questione, sia che ottengfa bonifico sia che ottenga un pagamento in contanti.
Ok, ancora grazie.
riferimento id:20322