Buonasera,
ho una domanda da farvi. Ho letto tutti i commenti sul quesito dei distributori automatici ma ci sono cose che non mi tornano.
Mi spiego meglio. Un nostro cliente ha una sala giochi e vorrebbe mettere nella proprio locale, un distributore al bagno (di profilattici e altri prodotti...) e nella sala giochi un distributore di caffè ( te, cappuccino e altri prodotti...) e un distributore di bibite ( tranne prodotti alcolici che ho visto la Regione Toscana Vieta espressamente secondo l'articolo 49, co. 3 LR 28/2005).
Il nostro cliente deve presentare al SUAP del comune dell'attività, 2 scia, una per prodotti non alimentari e una per prodotti alimentari?!? ( in questo caso con notifica della sanitaria?!?!)
Oppure è la ditta che consegna i distributori che deve presentare la SCIA?!?
Il nostro cliente quindi, deve avere i requisiti professionali di somministrazione di alimenti e bevande per installare o vendere i prodotti alimentati (o nominare un preposto?!?!), oppure è la ditta che installa i distributori che deve adempiere a tutti questi doveri?!?!
Ci sono particolari prescrizioni?!?!
Saluti
Giacomo
Le procedure amministrative per l'installazione di distributori automatici sono un onere in capo all'installatore. Spesso i D.A. per bevande e caffè sono installati proprio da quell'esercente che non ha i requisiti professionali alimentari e non li vuole conseguire.
riferimento id:20217Perfetto. Quindi il nostro cliente titolare della Sala Giochi non deve presentare nessuna SCIA, ma sarà il titolare dei D.A. a ricorrere a tale adempimento?!?!
Grazie mille...