Data: 2014-07-08 10:47:04

INSTALLAZIONE INSEGNE DI ESERCIZIO

Buongiorno,
premesso che l’art. 53 delle norme di attuazione relative all’art. 23 del codice della strada, recita che “l’autorizzazione all’installazione di cartelli , di insegne di esercizio o di mezzi pubblicitari ha validità per un periodo di tre anni ed è rinnovabile [...] Gli enti proprietari delle strade indicati ai commi 1 sono tenuti a mantenere un registro delle autorizzazizoni rilasciate, che contenga in ordine di tempo l’indicazione della domanda, di rilascio dell’autorizzazione ed una sommaria descrizione del cartello, dell’insegna di esercizio o mezzo pubblicitario autorizzato.” come si concilia tale previsione con pratiche a 0 giorni? Alla luce dell'articolo suindicato l'installazione di un'insegna lungo le strade non dovrebbe essere un tipo di intervento che richiede sempre la conferenza di servizi in quanto attinente alla pubblica sicurezza ed incolumita', richiedendo pertanto un'autorizzazione espressa?
Grazie in anticipo
Saluti

riferimento id:20204

Data: 2014-07-10 07:27:13

Re:INSTALLAZIONE INSEGNE DI ESERCIZIO

Il fatto che la normativa preveda un'autorizzazione espressa non esclude, di per sé, l'applicabilità dell'iter di immediato avvio secondo la LR 3/2008. Anzi, si tratta di quello che si riscontra in quasi tutte le normative settoriali.
L'inapplicabilità dell'immediato avvio è legato esclusivamente alla discrezionalità della verifica: laddove la verifica di conformità è legata a parametri oggettivi e prefissati si può procedere in immediato avvio con l'asseverazione di un tecnico abilitato, laddove invece occorre una valutazione discrezionale è necessaria una conferenza di servizi.

riferimento id:20204

Data: 2014-07-10 09:39:50

Re:INSTALLAZIONE INSEGNE DI ESERCIZIO

Grazie per la celere risposta, e mi permetto di chiedere ulteriormente:
1) Chi decide sulla discrezionalita' della verifica? In tal senso vedi T.A.R. Campania Napoli, Sezione IV, 20 marzo 2012 sentenza n. 1355 da cui parrebbe doversi concludere che l'installazione di un'insegna in una strada pubblica richiede sempre una verifica discrezionale da parte dell'ente proprietario.
2) presentando una DUAAP 0 giorni con A16 per sostituzione insegna, ci si deve ricordare che tale DUAAP ha durata triennale per procedere, alla scadenza, al suo rinnovo?

riferimento id:20204

Data: 2014-07-16 06:35:06

Re:INSTALLAZIONE INSEGNE DI ESERCIZIO

1) Le direttive regionali SUAP all'art. 9 specificano che "L’assenza di discrezionalità nella valutazione della conformità dell’impianto produttivo deve essere espressamente attestata dal tecnico dichiarante al momento della presentazione della DUAAP". Non può essere altri che il tecnico a poter valutare se la conformità è legata a parametri predefiniti o a criteri da valutare caso per caso, che non potrà quindi autocertificare.
2) Sì, la DUAAP non modifica i termini di validità dei titoli abilitativi, pertanto alla scadenza occorrerà presentare un modello F8 per il rinnovo

riferimento id:20204

Data: 2014-07-16 15:44:15

Re:INSTALLAZIONE INSEGNE DI ESERCIZIO

Mi scuso ancora, ma un'ultima cosa non mi e' chiara:
compilando il Mod. A16 ho l'autorizzazione triennale all'installazione dell'insegna.
La determinazione ed il pagamento dell'imposta sulla pubblicita' come avviene? E'  il SUAP di competenza che invia il Mod. A16 all'Ufficio Tributi che comunichera' all'utente la somma da pagare, oppure e' l'utente che deve direttamente prendere contatti con l'Ufficio Tributi per conoscere l'entita' di quanto dovuto?

Grazie
Saluti

riferimento id:20204
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it