E' legittimo il regolamento di polizia urbana che vieta l’ingresso nel cimitero a tutti coloro che sono accompagnati da cani o da altri animali?
Oppure non lo è perchè basterebbe imporre di pulire qualora i cani sporcassero... analogamente a quanto precisato qui dal TAR?
[i]Illegittima ordinanza con DIVIETO ASSOLUTO per i cani nei giardini pubblici TAR BASILICATA, SEZ. I - sentenza 17 ottobre 2013 n. 611 http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=20134.0
La sentenza precisa infatti che "l’atto adottato dal sindaco del Comune di Oppido Lucano, nella parte oggetto di gravame,[u] risulta eccessivamente limitativo della libertà di circolazione delle persone ed è comunque posto in violazione dei principi di adeguatezza e proporzionalità, atteso che lo scopo perseguito dall’Ente locale di mantenere il decoro e l’igiene pubblica è già adeguatamente soddisfatto dal punto 3 della medesima ordinanza, con cui si impone agli accompagnatori o custodi di cani di rimuovere le eventuali deiezioni con apposite palette, sacchetti di plastica o qualsiasi altro strumento idoneo predisposte all’uso e di provvedere al loro smaltimento nei rifiuti indifferenziati[/u]".[/i]
PER ANALOGIA SI PUO' APPLICARE AL DIVIETO DI FAR ENTRARE I CANI AL CIMITERO?
E' legittimo il regolamento di polizia urbana che vieta l’ingresso nel cimitero a tutti coloro che sono accompagnati da cani o da altri animali?
Oppure non lo è perchè basterebbe imporre di pulire qualora i cani sporcassero... analogamente a quanto precisato qui dal TAR?
[i]Illegittima ordinanza con DIVIETO ASSOLUTO per i cani nei giardini pubblici TAR BASILICATA, SEZ. I - sentenza 17 ottobre 2013 n. 611 http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=20134.0
La sentenza precisa infatti che "l’atto adottato dal sindaco del Comune di Oppido Lucano, nella parte oggetto di gravame,[u] risulta eccessivamente limitativo della libertà di circolazione delle persone ed è comunque posto in violazione dei principi di adeguatezza e proporzionalità, atteso che lo scopo perseguito dall’Ente locale di mantenere il decoro e l’igiene pubblica è già adeguatamente soddisfatto dal punto 3 della medesima ordinanza, con cui si impone agli accompagnatori o custodi di cani di rimuovere le eventuali deiezioni con apposite palette, sacchetti di plastica o qualsiasi altro strumento idoneo predisposte all’uso e di provvedere al loro smaltimento nei rifiuti indifferenziati[/u]".[/i]
PER ANALOGIA SI PUO' APPLICARE AL DIVIETO DI FAR ENTRARE I CANI AL CIMITERO?
[/quote]
Intanto una precisazione tecnica. Il divieto non riguarda l'accesso dei cani ma delle persone accompagnate dai cani.
Il tema è dibattuto in vari Comuni: http://udccassano.files.wordpress.com/2013/03/madonne_cassano_provincia_21_03_2013.pdf
Ritengo che alla luce della vigente normativa, considerando che l'accesso dei cani (o di altri animali d'affezione) non produca problematiche di ordine sanitario (per le deiezioni, coem hai detto, occorre vigilanza per punire le persone che non le rimuovono all'occorrenza) un eventuale divieto potrebbe essere limitato a determinati momenti (processioni, interramenti) o determinati orari (es. per garantire ai parenti che hanno paura dei cani di accedere in sicurezza in detti orari).
Un divieto generalizzato lo ritengo sproporzionato e quindi illegittimo