Salve,
volevo sapere se era possible prendere in affitto una licenza ncc ( da una persone che ne è titolare da piu' di 5 anni ) solo per un breve periodo ( diciamo di "prova") per esempio di sei mesi o un anno ? Eventualmente la restituirei o la riscatterei alla fine del periodo. E' vorrei prendere in affitto solo la licenza (senza auto) e utilizzare per il servizio l'auto di mia proprietà.
Grazie per ogni chiarimento.
Ti incollo l'art. 9 della legge n. 21/92:
9. Trasferibilità delle licenze.
[i]1. La licenza per l'esercizio del servizio di taxi e l'autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente sono trasferite, su richiesta del titolare, a persona dallo stesso designata, purché iscritta nel ruolo di cui all'articolo 6 ed in possesso dei requisiti prescritti, quando il titolare stesso si trovi in una delle seguenti condizioni:
a) sia titolare di licenza o di autorizzazione da cinque anni;
b) abbia raggiunto il sessantesimo anno di età;
c) sia divenuto permanentemente inabile o inidoneo al servizio per malattia, infortunio o per ritiro definitivo della patente di guida.
2. In caso di morte del titolare la licenza o l'autorizzazione possono essere trasferite ad uno degli eredi appartenenti al nucleo familiare del titolare, qualora in possesso dei requisiti prescritti, ovvero possono essere trasferite, entro il termine massimo di due anni, dietro autorizzazione del sindaco, ad altri, designati dagli eredi appartenenti al nucleo familiare del titolare, purché iscritti nel ruolo di cui all'articolo 6 ed in possesso dei requisiti prescritti.
[b]3. Al titolare che abbia trasferito la licenza o l'autorizzazione non può esserne attribuita altra per concorso pubblico e non può esserne trasferita altra se non dopo cinque anni dal trasferimento della prima.[/b][/i]
Come vedi dal periodo in grassetto, una volta trasferita la licenza (non si rilevano differenza per la legge fra affitto d'azioenda o vendita) scatta l'incompatibilità quinquennale dell ri-trasferimento. Senti il comune competente ma è non vedo scampo dall'applicazione della condizione temporale citata.
Magari potresti farti assumere (senti un commercialista) dall'NCC e vedere come vanno gli affari mentre guidi come dipendente.
In teoria non si potrebbe affittare solo una licenza. l'affitto riguarda un'azienda o un ramo di azienda. Nella pratica, però, i notai redigono contratti con il solo trasferimento della licenza alla quale, potrebbe legarsi, quantomeno, anche un pacchetto clienti. Una volta fatto il contratto, il comune oltre al trasferimento della titolarità, provvederà a legare la licenza al nuovo mezzo e rilasciare il numero di targhetta. Su questo non vedo problemi
La ringrazio per la risposta Dott. Maccantelli, e per il consiglio. Putroppo l'assunzione non è una strada percorribile.
Leggevo una sua risposta ( la n° 6) in questo topic http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=17407.0 dove spiega come, con il CONFERIMENTO , sia possibile superare le condizioni del trasferimento di cui al articolo 9 della legge n. 21/92.
Lei dice che il singolo titolare dell’autorizzazione può conferirla ad un’impresa riferibile alla lett. d) del comma 1 art 7.
Quindi "tecnicamente" la licenza potrebbe essere conferita ad una SAS, entrando il conferente come socio, e subito dopo lo stesso conferente potrebbe recedere, per poterne rientrare in possesso dopo un anno ( comma 3 art 7). No?
In effetti, leggendo poi quest altro topic http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=14292.0 mi chiedo anche se, di fatto, il conferente debba per forza diventare socio dell'organismo a cui conferisce la licenza... Se così non fosse si potrebbe fare un conferimento anche a favore di una ditta individuale, o sbaglio?
Insomma, non si capisce bene quali siano gli organismi previsti di cui al comma 1 (art7) a cui è possibile conferire l'autorizzazione : quelli relativi alle lettere B, C ,D? O solo B e C? O tutti?
In ogni caso sentirò il comune...