Saluti cordiali a tutti
il caso: DUAAP edilizia a 20 giorni per la quale il tecnico incaricato esclude volutamente il profilo paesaggistico (il nostro territorio è quasi interamente sottoposto a vincolo paesaggistico), con motivazioni tecniche. L'istruttoria va avanti, tuttavia il SUAP pur non avendo competenze sul merito delle dichiarazioni, decide per mero scrupolo di informare a mezzo portale telematico, l'ufficio comunale della Tutela Paesaggistica.
Questo invia una nota, sempre a mezzo portale, con la quale sono argomentate alcune considerazioni basate sulla disciplina specifica e che portano ad una unica conclusione: l'intervento richiesto è senza dubbio soggetto ad autorizzazione paesaggistica.
Visto ciò ed entro il 20° giorno il SUAP notifica l'avvio del procedimento di interdizione (L.241/90 art.10bis, LR 3/08 art.1 c.28), concedendo 15 giorni per le controdeduzioni. Trascorso tale periodo e in assenza di memorie che superino le criticità contestate, è il momento di adottare un atto inibitorio, anche perché le opere nel frattempo sono state realizzate.
Le Direttive di cui alla Delib. GR n.39/55 art.17 sono chiare, ho però difficoltà ad inquadrare il caso specifico: l'ufficio Tutela comunale ritiene di non essere competente poiché non ufficialmente coinvolto nella procedura; quale amministrazione adotta il provvedimento inibitorio? quale tipo di atto amministrativo si adotta?
grazie infinite
Ivan Ponsano - SUAP San Teodoro
L'ufficio competente all'emanazione dell'atto interdittivo è senz'altro l'ufficio tecnico competente sul titolo edilizio. Infatti l'autorizzazione paesaggistica è atto presupposto rispetto al titolo edilizio, e senza la paesaggistica il titolo edilizio va privato di efficacia da parte dell'ufficio competente
riferimento id:20101Grazie Massimo, sei sempre di grande aiuto.
Ivan
RICERCA NORMATIVA E GIURISPRUDENZA
La Omniavis mette inoltre a disposizione, a prezzi contenutissimi, un servizio di ricerca normativa e giurisprudenziale che trova descritto a questa pagina:
http://www.omniavis.com/index.php/2013-11-10-07-07-13/normativa-e-giurisprudenza
ASSISTENZA PERSONALIZZATA
Qualora abbia necessità di una consulenza più specifica (anche nella compilazione della modulistica, nell'inoltro telematico e nella risoluzione di casi complessi) la preghiamo di volerci inviare il materiale che ha a disposizione alla mail staff@omniavis.it. Sarà nostra cura analizzarlo ed inviarle, gratuitamente e senza impegno, un preventivo.