Potreste citarmi alcune sentenze in cui lei norme della legge 222/2006 vengono rese applicabili anche ai distributori di carburante?
Grazie
Credo che tu ti riferisca al decreto-legge n. 223/2006.
Questa norma però non è molto attinente ai distributori di carburante.
Circoscrivendo il discorso agli orari, il DL 223/2006, art. 3, come da ultimo modificato dal DL n. 201/2011 (quindi liberalizzazione completa degli oarari), si applica alle attività di cui al d.lgs. n. 114/98 e alle attività di somministrazione di alimenti e bevande. Il d.lgs. n. 114/98 non concerne la distribuzione carburanti (vedi art. 4, comma 2, lett. e)).
Il comune, per imparzialità con le altre fattispecie commerciali e interpretando in modo estensivo può anche prevedere un’ordinanza molto liberista fermo restando che nei centri abitati occorre, per un tempo ragionevole, l’assistenza al rifornimento. Confronta con l’art. 28 del DL 98/2011.
In sintesi, il problema non è quello di prevedere orari di chiusura ma quello di prevedere orari minimi di esercizio per garantire l’assistenza. In questo le normative regionali non sono state impugnate dallo Stato come, invece, è successo per le fattispecie commerciali come definite prima. Aggiungo che che con il sistema self service pre-pagamento i distributori stanno già aperti 24 ore su 24, 365 gg all’anno.
Non ho trovato sentenze specifiche su orari e distributori di carburanti nel senso che dici tu. Comunque puoi vedere il TAR lecce n. 1052/2012 che va nel senso che ho detto.
Per completezza di informazione vedi anche l'art. 83-bis, comma 17 del DL n. 112/98. Anche in quel caso furono introdotte delle condizioni di liberalizzazioni ma non in tema di orario.