Nel caso di pubblico spettacolo ed intrattenimento all'interno di una manifestazione all'aperto senza recinzione (sopra o sotto 200 px) realizzata dal Comune AVVALENDOSI di associazioni, comitati paesani, etc…il comitato di paese che si occupa della redazione e dello svolgimento del programma oltre a reperire l'orchestra oppure il cantante celebre...deve presentare l'abilitazione 68/69 TULPS ed il funzionario amministrativo rilascia l'autorizzazione all'evento? oppure è sufficiente la SCIA 68/69 TULPS + comunicazione titolo IX, comma 3 DM 19/08/1996?
L'attività del comitato paesano è da considerarsi "imprenditoriale oppure "non imprenditoriale"?
Grazie per l'attenzione.
1) l'attività è non imprenditoriale se svolta da associazioni e comitati
2) la scia si applica se entro le ore 24
Vedi anche
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=15740.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=16933.0
La scia deve essere accompagnata dalla relazione del tecnico?
riferimento id:19978se non c'è il "luogo dello spettacolo" e non si applica l'80 tulps alloa non occorre una vera e propria relazione del tecnico ma solo quanto previsto (come hai detto tu) dal titolo IX del DM 19/08/96:
[i]Per i luoghi e spazi all'aperto, utilizzati occasionalmente ed esclusi dal campo di applicazione del presente decreto in quanto prive di specifiche attrezzature per lo stazionamento del pubblico, è fatto obbligo di produrre, alle autorità competenti al rilascio della licenza di esercizio, la idoneità statica delle strutture allestite e la dichiarazione d'esecuzione a regola d'arte degli impianti elettrici installati, a firma di tecnici abilitati, nonché l'approntamento e l'idoneità dei mezzi antincendio. [/i]
Scusate se mi introduco...
Ma quindi l'Associazione che fa pagare il biglietto di ingresso per autofinanziarsi è consentito?
Perchè noi abbiamo alcune manifestazioni proposte ALL'APERTO dalla Pro-Loco e/o da altre Associazioni che delimitano gli spazi con transenne mobili per far pagare il biglietto d'ingresso, ma comunque non hanno strutture per lo stazionamento del pubblico, palchi o pedane per artisti e/o impianti elettrici in area accessibile al pubblico.
Serve l'intervento della CPVLPS?
Attendo il vostro parere..
Grazie,
Fulvia
Diciamo che se l'evento è organizzato da soggetto non imprenditoriale allora basta (per prassi) una semplice comunicazione dove si dice che non si applica i 68/69 TULPS, questo anche in presenza di un biglietto per autofinanziamento.
Per quello che riguarda la sicurezza, non è determinante il carattere imprenditoriale o meno, se ci sono i requisiti dell'applicazione dell'80 TULPS, quind luogo aperto al pubblico che si configura come "locale" ai sensi del DM 19/08/96, allora va dato seguito alle procedure del caso:
- semplice asseverazione del tecnico otto le 200 persone;
- CCVLPS sopra le 200 persone (atorizzazione)
A valte capita che vengano messe delle transenne all'inizio del paese dove la gente si ferma e paga un biglietto. Una volta dentro, assiste a spettacoli vari nelle piazze senza tribune ecc. In questo caso si tende ad escludere l'applicazione dell'80 TULPS, quindi si applica (se è il caso) solo il titolo IX del DM 19/08/96.
Giudicare se si configura l'applicazione dell'80 TULPS a volte non è semplice. Bisogna vedere la situazione concreta.