Buonasera,
a seguito dell’entrata in vigore, il 04/09/2013, della LEGGE 6 agosto 2013, n. 97, l'abilitazione alla professione di guida turistica e' valida su tutto il territorio nazionale. Una persona che ha conseguito l'abilitazione prima dell'entrata in vigore della legge citata e non ha esercitato l'attività per un certo periodo di tempo se vuole riprendere l'attività cosa deve fare?
In attesa di indicazioni, saluto cordialmente.
Buonasera,
a seguito dell’entrata in vigore, il 04/09/2013, della LEGGE 6 agosto 2013, n. 97, l'abilitazione alla professione di guida turistica e' valida su tutto il territorio nazionale. Una persona che ha conseguito l'abilitazione prima dell'entrata in vigore della legge citata e non ha esercitato l'attività per un certo periodo di tempo se vuole riprendere l'attività cosa deve fare?
In attesa di indicazioni, saluto cordialmente.
[/quote]
Ti riporto le indicazioni fornite dalla Provincia di Firenze che spiegano gli effetti della Legge sull'attuale contesto normativo
COMUNICAZIONE RELATIVA ALL'ABILITAZIONE PER GUIDE TURISTICHE E AMBIENTALI PER L'ANNO 2014 E COMUNICAZIONE RELATIVA ALLA NUOVA FIGURA DELLA GUIDA TURISTICA NAZIONALE
Alla luce delle recenti modifiche normative intervenute a seguito del recepimento delle direttive europee in merito alla definizione della Guida turistica nazionale (L. 97/2013,art.3) si precisa che, nonostante l’immediata applicabilità della norma a partire dal 4 settembre 2013, è necessario attendere le indicazioni da parte della Regione Toscana in merito alle modifiche dei profili professionali di riferimento, delle materie oggetto dei corsi di formazione e degli esami di abilitazione
Coloro che sono in possesso di abilitazione per altro ambito territoriale possono già operare, in base a quanto stabilito dalla legge n. 97 del 2013, su tutto il territorio nazionale.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 22 maggio 2014 un decreto legge per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo che prevede, per quanto riguarda i requisiti per le guide turistiche, che previa intesa con le Regioni e le province autonome, entro il 31 ottobre 2014 verranno individuati i requisiti necessari per ottenere le abilitazioni specifiche per le guide turistiche nei siti di particolare interesse storico, artistico o archeologico e il procedimento di rilascio.
I cittadini comunitari in possesso di abilitazione nel paese di provenienza e che intendono esercitare stabilmente nel nostro Paese devono seguire la procedura definita dalla legge e ottenere l’estensione territoriale di livello nazionale, previa applicazione della procedura prevista dal D.Lgs. 206/07.
Tale procedura impone l'indizione di una conferenza di servizi - che valuta la preparazione professionale ricevuta dalla guida turistica comunitaria nello Stato di appartenenza - e l'adozione di una misura compensativa (esame di abilitazione o tirocinio di adattamento).
Si precisa che, a causa della prossima trasformazione della Provincia di Firenze in Città metropolitana, prevista dalla legge recentemente entrata in vigore, a partire dal primo gennaio 2015, non è ad oggi possibile sapere quale ente avrà la competenza relativa all'abilitazione delle guide turistiche e ambientali.
Con successiva comunicazione sul sito di riferimento la Provincia fornirà indicazioni in merito all’eventuale procedura di candidatura per l’anno 2014, fermo restando ulteriori modifiche normative ed istituzionali in merito alla competenza di questa Amministrazione.
http://www.provincia.fi.it/turismo/archivio-notizie/leggi/a/comunicazione-relativa-allabilitazione-per-guide-turistiche-e-ambientali-per-lanno-2014-e-comunicazione-relativa-alla/?cHash=6f2b741c4034c336b2e57d92969b9e88