Data: 2014-06-23 14:52:39

Cessione licenza NCC

Salve,
premesso di averne tutti i requisiti, dovrei acquistare una licenza ( autorizzazione) NNC e avrei qualche domanda da porre:
1- Il passaggio di proprietà dell' autorizzazione come deve avvenire? Tramite atto notarile o basterebbe una scrittura privata con firme autenticate dal notaio? Essendo una vendita di sola licenza ( senza vettura) si tratterebbe di cessione d'azienda? Il venditore ha in comodato d'uso una rimessa. In effetti oltre la licenza mi verrebbe ceduto anche il comodato d'uso della rimessa ( la quale appartiene ad una terza persona). Questo si puo' fare? E  dovrebbe essere indicato sull' atto/ scriuttura privata?
2- Non potendo rivendere la licenza entro 5 anni,  se l'attività non andasse come sperato, e mi trovassi costretto a chiudere prima dei 5 anni l'attività ( quindi a chiudere la partita iva, per non sostenere i relativi costi ) dovrei comunque restituire la licenza in comune? ( e perdere i soldi pagati per l'acquisto)
3- L'apertura della partita iva o della ditta individuale  deve avvenire prima della voltura della licenza ? 

Ringrazio in anticipo
Cordialità

riferimento id:19963

Data: 2014-06-23 16:06:29

Re:Cessione licenza NCC

1- Il passaggio di proprietà dell' autorizzazione come deve avvenire? Tramite atto notarile o basterebbe una scrittura privata con firme autenticate dal notaio?
[color=red]Vanno bene entrambe le soluzioni. Sia l'atto notarile che la scrittura autenticata da notaio[/color]

Essendo una vendita di sola licenza ( senza vettura) si tratterebbe di cessione d'azienda?
[color=red]sì, è sempre cessione di azienda[/color]

Il venditore ha in comodato d'uso una rimessa. In effetti oltre la licenza mi verrebbe ceduto anche il comodato d'uso della rimessa ( la quale appartiene ad una terza persona). Questo si puo' fare? E  dovrebbe essere indicato sull' atto/ scriuttura privata?
[color=red]Sì, può andare nell'atto o con atto a parte[/color]


2- Non potendo rivendere la licenza entro 5 anni,  se l'attività non andasse come sperato, e mi trovassi costretto a chiudere prima dei 5 anni l'attività ( quindi a chiudere la partita iva, per non sostenere i relativi costi ) dovrei comunque restituire la licenza in comune? ( e perdere i soldi pagati per l'acquisto)
[color=red]Sì, non vi sono alternative a meno che non cambi la normativa[/color]

3- L'apertura della partita iva o della ditta individuale  deve avvenire prima della voltura della licenza ? 
[color=red]No, entro 30 giorni dall'avvio dell'attività ma CONSIGLIO di farlo preventivamente indicando nella richiesta di voltura i dati della impresa, ivi compresa la partita IVA[/color]

riferimento id:19963

Data: 2014-06-26 03:16:47

Re:Cessione licenza NCC

La ringrazio per la risposta Dott. Chiarelli.
Il venditore cederebbe la licenza in virtu' del fatto che ha compiuto il 60° anno di età ( la detiene da meno di 5 anni). Sono andato in comune per verificare la licenza, e ho visto che nel regolamento comunale per ncc  il limite di età per il trasferimento è di 65 anni. Ho fatto notare alla persona incaricata che la legge 21 /92 prevede il limite di 60 anni. Dopo aver controllato il testo di legge, lo stesso incaricato ha detto che in effetti era strano che sul regolamento vi fosse quel limite, e che avrebbe parlato con il funzionario e mi avrebbe fatto sapere. Il giorno dopo mi hanno chiamato dicendo che, in effetti, nella bozza del regolamento era riportato 60 anni, e non si sa perchè nel regolamento abbiano scritto 65 ( forse per un errore di trascrizione,dicono, e che comunque verrà corretto). In ogni caso dicono che autorizzano la voltura. Secondo lei potrei procedere all' acquisizione senza che ci possano essere problemi?
Grazie di nuovo

riferimento id:19963

Data: 2014-06-26 16:43:25

Re:Cessione licenza NCC


La ringrazio per la risposta Dott. Chiarelli.
Il venditore cederebbe la licenza in virtu' del fatto che ha compiuto il 60° anno di età ( la detiene da meno di 5 anni). Sono andato in comune per verificare la licenza, e ho visto che nel regolamento comunale per ncc  il limite di età per il trasferimento è di 65 anni. Ho fatto notare alla persona incaricata che la legge 21 /92 prevede il limite di 60 anni. Dopo aver controllato il testo di legge, lo stesso incaricato ha detto che in effetti era strano che sul regolamento vi fosse quel limite, e che avrebbe parlato con il funzionario e mi avrebbe fatto sapere. Il giorno dopo mi hanno chiamato dicendo che, in effetti, nella bozza del regolamento era riportato 60 anni, e non si sa perchè nel regolamento abbiano scritto 65 ( forse per un errore di trascrizione,dicono, e che comunque verrà corretto). In ogni caso dicono che autorizzano la voltura. Secondo lei potrei procedere all' acquisizione senza che ci possano essere problemi?
Grazie di nuovo
[/quote]

Sicuramente la disposizione regolamentare è frutto di un errore .... ma questo potrebbe essere un problema.
Sta a lei valutare se fidarsi oppure se pretendere una RISPOSTA SCRITTA (anche solo per email) circa la validità del limite della normativa nazionale.

Forse se manda una mail e chiede una conferma scritta è più sicuro visto l'investimento che andrete a fare

riferimento id:19963
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it