Data: 2014-06-23 14:38:02

Apertura baby parking e nidi privati

Buongiorno, un privato mi ha chiesto come deve fare per aprire un baby parking o un nido privato. Nella Regione Piemonte le norme vigenti sono la D.G.R.  29 dicembre 2004 n. 48-14482 (requisiti dei nidi in famiglia), la D.G.R. 16 aprile 2013 n. 31-5660 relativa agli standard strutturali dei baby parking) e la D.G.R. 25 novembre 2013 n. 20-6732, che stabilisce gli standard strutturali ed organizzativi dei micro-nidi).
Tuttavia mi sembra che questa normativa preveda solo i requisiti strutturali dei locali ed i requisiti professionali che devono possedere i gestori di queste strutture per l'infanzia, mentre non mi è affatto chiaro quale sia la procedura per autorizzare queste attività, tenuto conto che nel comune non vi è una regolamentazione in materia. Occorre presentare domanda al Suap ? E' obbligatoria la convenzione con il Comune e l'accreditamento della struttura ??
Grazie in anticipo .

riferimento id:19962

Data: 2014-06-23 16:12:20

Re:Apertura baby parking e nidi privati


Buongiorno, un privato mi ha chiesto come deve fare per aprire un baby parking o un nido privato. Nella Regione Piemonte le norme vigenti sono la D.G.R.  29 dicembre 2004 n. 48-14482 (requisiti dei nidi in famiglia), la D.G.R. 16 aprile 2013 n. 31-5660 relativa agli standard strutturali dei baby parking) e la D.G.R. 25 novembre 2013 n. 20-6732, che stabilisce gli standard strutturali ed organizzativi dei micro-nidi).
Tuttavia mi sembra che questa normativa preveda solo i requisiti strutturali dei locali ed i requisiti professionali che devono possedere i gestori di queste strutture per l'infanzia, mentre non mi è affatto chiaro quale sia la procedura per autorizzare queste attività, tenuto conto che nel comune non vi è una regolamentazione in materia. Occorre presentare domanda al Suap ? E' obbligatoria la convenzione con il Comune e l'accreditamento della struttura ??
Grazie in anticipo .
[/quote]

Come sai ritengo che laddove la norma sia puntuale e dettagliata (come nel caso della Vs. disciplina regionale) la procedura sia SENZA DUBBIO quella della SCIA ...... da presentare ovviamente al SUAP se proviene da impresa (mentre rimane competenza comunale se proveniente da soggetto non imprenditoriale)

riferimento id:19962
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it