Data: 2014-06-17 21:23:02

AUTONOLEGGIO SENZA CONDUCENTE

Buonasera,

vi scrivo per chiedere chiarimenti in merito al noleggio senza conducente in quanto, da dpr 481 del 19/12/2001 viene scissa l'attività di noleggio dalla attività di rimessa, dando interpretazione che quest'ultima non sia più obbligatoria.

Chiedo questo in quanto, nel comune in cui sto per aprire questa attività, mi hanno negato la possibilità di posteggiare in luogo pubblico, delineato dalle strisce bianche per intenderci. Questo poteva essere valido prima el 2001 quando una cosa richiamava l'altra, ma la scissione dei due dpr 481 e 480 non è stata fatta anche per togliere questo vincolo?

Uno esempio banale che mi viene in mente è che, ammesso anche io abbia un'autorimessa, se il cliente, noleggiato il mezzo, lo parcheggia all'interno del parcheggio del centro commerciale in cui ho il negozio, tecnicamente sarei multabile, e questo spiega già il controsenso della cosa secondo me, in quanto come fanno a sapere chi sta utilizzando il parcheggio pubblico in quel momento, se io come attività, o il cliente che semplicemente ha altre cose da fare in zona o ha lasciato il mezzo per qualche ora regolarmente sostato nel parcheggio..

Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione.

B.

riferimento id:19911

Data: 2014-06-19 18:23:46

Re:AUTONOLEGGIO SENZA CONDUCENTE


Buonasera,

vi scrivo per chiedere chiarimenti in merito al noleggio senza conducente in quanto, da dpr 481 del 19/12/2001 viene scissa l'attività di noleggio dalla attività di rimessa, dando interpretazione che quest'ultima non sia più obbligatoria.

Chiedo questo in quanto, nel comune in cui sto per aprire questa attività, mi hanno negato la possibilità di posteggiare in luogo pubblico, delineato dalle strisce bianche per intenderci. Questo poteva essere valido prima el 2001 quando una cosa richiamava l'altra, ma la scissione dei due dpr 481 e 480 non è stata fatta anche per togliere questo vincolo?

Uno esempio banale che mi viene in mente è che, ammesso anche io abbia un'autorimessa, se il cliente, noleggiato il mezzo, lo parcheggia all'interno del parcheggio del centro commerciale in cui ho il negozio, tecnicamente sarei multabile, e questo spiega già il controsenso della cosa secondo me, in quanto come fanno a sapere chi sta utilizzando il parcheggio pubblico in quel momento, se io come attività, o il cliente che semplicemente ha altre cose da fare in zona o ha lasciato il mezzo per qualche ora regolarmente sostato nel parcheggio..

Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione.

B.
[/quote]

La normativa NON IMPONE la presenza di una rimessa.

Vedi anche:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=19379.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=5016.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=15115.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=18159.0

Ciò premesso, diverso è il problema dell'eventuale uso continuativo di uno spazio pubblico per il posteggio di un veicolo utilizzato a fini commerciali.
Se però Lei usa spazi diversi NON è possibuile che l'Amministrazione la possa sanzionare o impedire di utilizzare lo spazio pagando l'eventuale pedaggio se previsto.

riferimento id:19911
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it