Buongiorno, dovrei redigere un verbale per omessa comunicazione cessazione attività nel commercio su aree pubbliche Art. 79 e Art. 104, c.3 LRT 28/2005 (in pratica un tizio, conecssionario di posteggio,pressochè di punto in bianco, per ovvi motivi contabili/tributari,come mi ha candidamente dichiarato lui stesso, ha cessato ogni foma di attività amministrativa (pagamenti, dichiarazioni, comunicazioni alla CCIAAecc) con la propria attività ed è diventato collaboratore di un'altra impresa individuale continuando però a esercitare nel medesimo mercato occupando il posteggio avuto in conecssione, senza comunicare alcunchè al Comune. Quando ho accertato tutto ciò ho anche verificato che la CCIAA lo aveva cancellato d'ufficio un anno prima ai sensi del DPR 247/2004.) E' corretto procedere ai sensi Art. 79 e Art. 104, c.3 LRT 28/2005? Avete un modello da trasmettermi?
Vi ringrazio
Buongiorno, dovrei redigere un verbale per omessa comunicazione cessazione attività nel commercio su aree pubbliche Art. 79 e Art. 104, c.3 LRT 28/2005 (in pratica un tizio, conecssionario di posteggio,pressochè di punto in bianco, per ovvi motivi contabili/tributari,come mi ha candidamente dichiarato lui stesso, ha cessato ogni foma di attività amministrativa (pagamenti, dichiarazioni, comunicazioni alla CCIAAecc) con la propria attività ed è diventato collaboratore di un'altra impresa individuale continuando però a esercitare nel medesimo mercato occupando il posteggio avuto in conecssione, senza comunicare alcunchè al Comune. Quando ho accertato tutto ciò ho anche verificato che la CCIAA lo aveva cancellato d'ufficio un anno prima ai sensi del DPR 247/2004.) E' corretto procedere ai sensi Art. 79 e Art. 104, c.3 LRT 28/2005? Avete un modello da trasmettermi?
Vi ringrazio
[/quote]
E' corretto procedere sia alla sanzione per omessa comunicazione che (con separato verbale) a quella per esercizio senza titolo a carico dell'altra impresa.
In ogni caso deve procedere la POLIZIA LOCALE con il verbale classico per le contestazioni di violazioni amministrative in materia di commercio
OK, grazie. Quindi procedo con un verbale di accertamento (sono della PL) ai sensi della L.689/81 ma proventi al Comune e autorità cui ricorrere sempre Comune?Mi scusoper la banalità delle domande ma è la prima volta che redigo un verbale per tali violazioni.
Infine, una curiosità:è vero che la delibera GRT 470/2007 esenta i veicoli che trasportano prodotti alimentari in regime di ATP dalla notifica igienica sanitaria essendo sufficiente la notifica dell'impresa locataria o proprietaria dei mezzi stessi ? Così ci ha riferito il titolare di una ditta alla quale ex art.180 cds avevamo chiesto l'esibizione della notifica igienicosanitaria relativa al veicolo controllato (preciso che quel veicolo non è indicato nella notifica dell'impresa).
Ancora grazie
OK, grazie. Quindi procedo con un verbale di accertamento (sono della PL) ai sensi della L.689/81 ma proventi al Comune e autorità cui ricorrere sempre Comune?Mi scusoper la banalità delle domande ma è la prima volta che redigo un verbale per tali violazioni.
[/quote]
Certo, autorità competente Sindaco e proventi Comune.
Infine, una curiosità:è vero che la delibera GRT 470/2007 esenta i veicoli che trasportano prodotti alimentari in regime di ATP dalla notifica igienica sanitaria essendo sufficiente la notifica dell'impresa locataria o proprietaria dei mezzi stessi ? Così ci ha riferito il titolare di una ditta alla quale ex art.180 cds avevamo chiesto l'esibizione della notifica igienicosanitaria relativa al veicolo controllato (preciso che quel veicolo non è indicato nella notifica dell'impresa).
[/quote]
4.2 Attività di trasporto
Per quanto riguarda le imprese alimentari che effettuano, tra le varie attività, anche il trasporto di
prodotti alimentari (es. una gelateria che ha un veicolo per la consegna ai clienti del prodotto finito),
non deve essere effettuata una registrazione per ogni singolo mezzo dell’impresa. La registrazione
riguarderà, infatti, esclusivamente l’impresa (es. la gelateria).
Sarà cura dei gruppi di lavoro di cui al punto 3.1 predisporre un’apposita scheda integrativa o una
sezione della DIA per la raccolta delle informazioni relative ai veicoli adibiti al trasporto di prodotti
alimentari nell’ambito dell’impresa registrata, comprese eventuali variazioni inerenti i veicoli stessi.
Le imprese che effettuano esclusivamente attività di trasporto di prodotti alimentari, sono soggette a
registrazione secondo quanto previsto dal regolamento regionale 40/2006.
Perfetto. Quindi, i veicoli di un'impresa iscritta c/terzi che trasportano alimenti deveno avere noifica igienico sanitaria vero?
riferimento id:19831
Perfetto. Quindi, i veicoli di un'impresa iscritta c/terzi che trasportano alimenti deveno avere noifica igienico sanitaria vero?
[/quote]
Sì, l'impresa deve comunque fare notifica sanitaria