Data: 2014-06-06 07:26:46

atttività didattica ai sensi del D.Lgs. 228/2001

Buongiorno,
abbiamo ricevuto una comunicazione di avvio attività didattica negli spazi aperti di una azienda agricola in conformità a quanto previsto dal D.Lgs. 228/2001 "Orientamento e modernizzazione del settore agricolo".  Tale attività è rivolta sia ai bambini delle scuole primarie e superiori che alle famiglie. Sono indicate norme di sicurezza per la visita e l'assicurazione di responsabilità civile per l'attività didattica.
L'attività didattica è libera e pertanto non necessita questa comunicazione? oppure tale attività rientra nella disciplina della fattorie didattiche e si deve attendere il regolamento previsto dalla L.R. 21/01/2014 n. 4?
Grazie mille

riferimento id:19775

Data: 2014-06-07 07:12:32

Re:atttività didattica ai sensi del D.Lgs. 228/2001

Le disposizioni della legge regionale 4/2014 non sono applicabili finché non esce il regolamento di attuazione. Quindi, per adesso, la fattoria didattica, come prevista dalla normativa regionale, non è attivabile.

Il d.lgs. n. 228/2001 disciplina vari aspetti del mondo agricolo. Il più noto è quello sulla vendita diretta. Lo stesso decreto all’art. 3 esprime un concetto di principio che può applicarsi anche al presente caso:

[i]1. Rientrano fra le attività agrituristiche di cui alla legge 5 dicembre 1985, n. 730, ancorché svolte all'esterno dei beni fondiari nella disponibilità dell'impresa, l'organizzazione di attività ricreative, culturali e [b]didattiche[/b], di pratica sportiva, escursionistiche e di ippoturismo finalizzate ad una migliore fruizione e conoscenza del territorio, nonché la degustazione dei prodotti aziendali, ivi inclusa la mescita del vino, ai sensi della legge 27 luglio 1999, n. 268. La stagionalità dell'ospitalità agrituristica si intende riferita alla durata del soggiorno dei singoli ospiti.[/i]

Quindi, il principio è questo: se l’attività didattica è svolta come attività agricola allora questa deve essere un’attività agrituristica (quindi applicazione della LR tocana sull'agriturismo).
L’alternativa è quella di slegare l’attività agricola dall’attività didattica, quindi i redditi non saranno redditi agricoli e l’impresa dovrà aggiornare la sua posizione in quanto svolgerà anche attività di servizi.

In quest’ultimo caso (il d.lgs. 228/2001 non c'entra) si potrebbe anche ritenere che sia un’attività legittima (non sono previste né comunicazioni né autorizzazioni per attività di insegnamento) se non nella considerazione del fatto che sta svolgendo attività di servizi in unità a destinazione d’uso agricola. Su quest’ultimo punto puoi sentire i colleghi del servizio edilizia / urbanistica.

riferimento id:19775
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it