Data: 2014-06-05 14:58:38

avvio procedimento di revoca

Ho dato comunicazione di avvio procedimento di revoca dando un tempo di 30 giorni oltre i quali aprirò la revoca vera e propria dell'autorizzazione al commercio. La mia domanda è questa i 30 giorni dell'avvio al procedimento si concluderanno il 21 giugno, può il soggetto interessato al procedimento quel giorno effettuare il commercio nella piazzola a lui destinata? Premetto che l'avvio del procedimento di revoca è stato fatto dopo la comunicazione di avvio del procedimento di sospensione e dopo i 180 giorni relativi alla sospensione. Lo chiedo onde evitare questioni con la polizia locale che si occupa di vigilare il mercato.

riferimento id:19748

Data: 2014-06-05 17:09:08

Re:avvio procedimento di revoca


Ho dato comunicazione di avvio procedimento di revoca dando un tempo di 30 giorni oltre i quali aprirò la revoca vera e propria dell'autorizzazione al commercio. La mia domanda è questa i 30 giorni dell'avvio al procedimento si concluderanno il 21 giugno, può il soggetto interessato al procedimento quel giorno effettuare il commercio nella piazzola a lui destinata? Premetto che l'avvio del procedimento di revoca è stato fatto dopo la comunicazione di avvio del procedimento di sospensione e dopo i 180 giorni relativi alla sospensione. Lo chiedo onde evitare questioni con la polizia locale che si occupa di vigilare il mercato.
[/quote]

L'avvio del procedimento NON è atto a natura provvedimentale e quindi NON DETERMINA alcun effetto sul titolo.
Durante il procedimento il soggetto rimane titolare e può esercitare .....
Ovviamente se il soggetto esercita in assenza di determinati requisiti potrà essere SANZIONATO. Quindi potrà essere fatto montare sul posteggio ma gli si farà verbale per sanzione pecuniaria

riferimento id:19748

Data: 2014-06-06 09:02:32

Re:avvio procedimento di revoca

Chiedo un ulteriore delucidazione, ammettiamo che io il 23 o 24 o comunque in una dei giorni successivi al 21 giugno faccia partire la comunicazione di revoca tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, la revoca parte dal giorno dell'invio o della notifica? E qualora non venisse recapitata per avvenuta giacenza cosa succede? La notifico tramite messo notificatore o pubblico all'albo l'avviso della comunicazione? E fin tanto che non è stata notificata la revoca l'autorizzazione rimane valide? E come ultima domanda, la comunicazione di revoca deve essere pubblicata all'Albo pretorio o basta solo la comunicazione ai comuni interessati come già fatto per l'avvio del procedimento di revoca? So già che le autorizzazioni non mi verranno riconsegnate e al fine di poter procedere nella "piena" correttezza, senza tralasciare nulla, ringrazio per qualsiasi informazioni in più che mi darete. Grazie.

riferimento id:19748

Data: 2014-06-07 05:39:09

Re:avvio procedimento di revoca


Chiedo un ulteriore delucidazione, ammettiamo che io il 23 o 24 o comunque in una dei giorni successivi al 21 giugno faccia partire la comunicazione di revoca tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, la revoca parte dal giorno dell'invio o della notifica? E qualora non venisse recapitata per avvenuta giacenza cosa succede? La notifico tramite messo notificatore o pubblico all'albo l'avviso della comunicazione? E fin tanto che non è stata notificata la revoca l'autorizzazione rimane valide? E come ultima domanda, la comunicazione di revoca deve essere pubblicata all'Albo pretorio o basta solo la comunicazione ai comuni interessati come già fatto per l'avvio del procedimento di revoca? So già che le autorizzazioni non mi verranno riconsegnate e al fine di poter procedere nella "piena" correttezza, senza tralasciare nulla, ringrazio per qualsiasi informazioni in più che mi darete. Grazie.
[/quote]

Le notifiche con raccomandata sono ILLEGITTIME, devi usare la PEC (http://www.inipec.gov.it/cerca-pec/-/pecs/companies) e basta e non avrai problema di compiuta giacenza o individuazione della data di decorrenza (che è quella di avvenuta ricezione della CONSEGNA, corrispondente alla data di invio).
La revoca NON comporta il ritiro materiale del pezzo di carta che l'interessato ha diritto a trattenere e può anche non riconsegnare. La REVOCA opera sul titolo giuridico (concetto astratto) e non sul suo documento rappresentativo (pezzo di carta)

TI ricordo che se stai ancora ricevendo le pratiche cartacee STAI SBAGLIANDO e rischi di inficiare tutte le procedure. NON LO FARE!!!!!!!!!!!!!!!

riferimento id:19748

Data: 2014-06-10 07:52:58

Re:avvio procedimento di revoca

So di non dover inviare le comunicazioni cartacee, ma le ditte a cui sto notificando le revoche non posseggono PEC e quindi sono costretta ad effettura un invio cartaceo con raccomandata con ricevuta di ritorno. E' per questo che chiedevo se l'avvenuta giacenza debba essere considerata una reale notifica o debbo comunicare al messo notificatore di notificare l'atto agli interessasi oppure pubblicare la comunicazione all'albo.

riferimento id:19748

Data: 2014-06-10 16:54:17

Re:avvio procedimento di revoca


So di non dover inviare le comunicazioni cartacee, ma le ditte a cui sto notificando le revoche non posseggono PEC e quindi sono costretta ad effettura un invio cartaceo con raccomandata con ricevuta di ritorno. E' per questo che chiedevo se l'avvenuta giacenza debba essere considerata una reale notifica o debbo comunicare al messo notificatore di notificare l'atto agli interessasi oppure pubblicare la comunicazione all'albo.
[/quote]

RIPETO: una ditta che non possiede PEC NON ESISTE; o meglio viene sanzionata e sospesa dalla CCIAA

Tutte le imprese hanno la PEC pubblicata qui:
http://www.inipec.gov.it/cerca-pec

Se usi il cartaceo, oltre a un potenziale DANNO ERARIALE (spendi circa 200 volte in più di quel che spendi per ogni messaggio PEC) potresti veder annullata la notifica con ulteriore conseguente responsabilità.

SPESSO è una scusa quella della mancanza della PEC, usata dalle imprese per non usarla e dai Comuni perchè "fa fatica cambiare".

IO INSISTO, scusami anche per i toni, ma non esiste alternativa alla PEC, quindi sbaglierei a dirti che devi mandare il messo (PEGGIO ANCORA; allora il costo diventerebbe 500 volte quello di una PEC) o pubblicare all'ambo pretorio

riferimento id:19748

Data: 2014-06-18 07:47:53

Re:avvio procedimento di revoca

In questi giorni mi sono giunte le osservazini o controdeduzioni degli interessati al procedimento di revoca adducendo come motivazione del mancato pagamento dei contributi le difficoltà economiche allegando modello ISEE, oltre all'eenzione l'ensenzione ai ticet sanitari. La domanda è questa sono motivazioni valide? Il 21 giugno si concludeva la comunicazione di avvio procedimento di revoca per passare alla revoca vera e propria, ora con queste controdeduzioni debbo bloccare il procedimento per un periodo di 10 gg entro i quali rispodere? Per poi procedere alla revoca?

riferimento id:19748

Data: 2014-06-25 09:10:33

Re:avvio procedimento di revoca

A parere di chi scrive, si ritiene di concedere il termine di cui all'articolo 10bis, legge 241/90, per poi, una volta rigettata la richiesta, con congrua motivazione, procedere con il provvedimento di revoca definitiva




In questi giorni mi sono giunte le osservazini o controdeduzioni degli interessati al procedimento di revoca adducendo come motivazione del mancato pagamento dei contributi le difficoltà economiche allegando modello ISEE, oltre all'eenzione l'ensenzione ai ticet sanitari. La domanda è questa sono motivazioni valide? Il 21 giugno si concludeva la comunicazione di avvio procedimento di revoca per passare alla revoca vera e propria, ora con queste controdeduzioni debbo bloccare il procedimento per un periodo di 10 gg entro i quali rispodere? Per poi procedere alla revoca?
[/quote]

riferimento id:19748
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it