Buongiorno, innanzitutto complimenti per la vostra competenza che ho letto nei vari posts.
Sono un libero professionista e vorrei creare un evento ad Ivrea (TO). L' idea è quella di fare due gare di torte: torte casalinghe e torte dei pasticceri.
Per quanto riguarda le torte dei pasticceri, so che non c' è alcun problema da parte dell' ASL per la somministrazione di tali alimenti, in quanto tracciati.
Invece è più problematico per quanto riguarda le torte casalinghe: non si può fare somministrazione alimentare al pubblico. Mi sarebbe piaciuto far giudicare le torte non solo per l' estetica e l' originalità, ma anche per il gusto.
Le torte possono essere giudicate da una giuria. Da quanti membri può essere composta la giuria? La giuria può essere composta da delle persone del pubblico? I giudici si possono iscrivere pagando una piccola quota?
Ipotizziamo inoltre che partecipino 100 casalinghe: non si può pretendere che soli 3 giudici possano giudicare 100 torte! Se io creassi una giuria composta da 3 persone civili che giudicano la torta dalla numero 1 alla numero 10. Una seconda giuria che giudica dalla numero 11 alla numero 20 e così via? E' fattibile?
In caso di "problemi" ( :'( ) dovrebbero essere tutti e tre i giudici che hanno mangiato una delle torte di una serie di 10 ad avere il medesimo problema? Almeno si potrebbe risalire alla fonte...
Buongiorno, innanzitutto complimenti per la vostra competenza che ho letto nei vari posts.
Sono un libero professionista e vorrei creare un evento ad Ivrea (TO). L' idea è quella di fare due gare di torte: torte casalinghe e torte dei pasticceri.
Per quanto riguarda le torte dei pasticceri, so che non c' è alcun problema da parte dell' ASL per la somministrazione di tali alimenti, in quanto tracciati.
Invece è più problematico per quanto riguarda le torte casalinghe: non si può fare somministrazione alimentare al pubblico. Mi sarebbe piaciuto far giudicare le torte non solo per l' estetica e l' originalità, ma anche per il gusto.
Le torte possono essere giudicate da una giuria. Da quanti membri può essere composta la giuria? La giuria può essere composta da delle persone del pubblico? I giudici si possono iscrivere pagando una piccola quota?
Ipotizziamo inoltre che partecipino 100 casalinghe: non si può pretendere che soli 3 giudici possano giudicare 100 torte! Se io creassi una giuria composta da 3 persone civili che giudicano la torta dalla numero 1 alla numero 10. Una seconda giuria che giudica dalla numero 11 alla numero 20 e così via? E' fattibile?
In caso di "problemi" ( :'( ) dovrebbero essere tutti e tre i giudici che hanno mangiato una delle torte di una serie di 10 ad avere il medesimo problema? Almeno si potrebbe risalire alla fonte...
[/quote]
Ciao,
intanto complimento per l'iniziativa!!!! I problemi descritti, che sicuramente sono frutto di colloqui con gli organismi deputati, in gran parte NON ESISTONO.
Se lei organizza una GARA DI CUCINA dove lo scopo non è il servizio al pubblico di prodotti alimentari lei NON ha necessità di alcuna licenza sanitaria o amministrativa nè si deve preoccupare di cosa mangiano i giurati (almeno sotto il profilo amministrativo. Le consiglio comunque di farsi rilasciare una liberatoria).
La giuria può essere formata anche da 50 persone che possono mangiare i prodotti realizzati senza fare tessere, iscrizioni o altre fantomatiche soluzioni!!!
Si tratta di un evento privato senza offerta al pubblico di prodotti .... quindi siamo fuori dalla normativa sulla sicurezza alimentare.
COME DETTO faccia firmare i partecipanti che sono responsabili se producono danni ai giurati e faccia firmare ai giurati che sono consapevoli bla bla bla
Aggiungo che tale tipo di attività non è nemmeno soggetta a controllo di polizia amministrativa da parte del Comune....quindi, da un punto di vista autorizzativo non necessita di alcun titolo....
Buongiorno, innanzitutto complimenti per la vostra competenza che ho letto nei vari posts.
Sono un libero professionista e vorrei creare un evento ad Ivrea (TO). L' idea è quella di fare due gare di torte: torte casalinghe e torte dei pasticceri.
Per quanto riguarda le torte dei pasticceri, so che non c' è alcun problema da parte dell' ASL per la somministrazione di tali alimenti, in quanto tracciati.
Invece è più problematico per quanto riguarda le torte casalinghe: non si può fare somministrazione alimentare al pubblico. Mi sarebbe piaciuto far giudicare le torte non solo per l' estetica e l' originalità, ma anche per il gusto.
Le torte possono essere giudicate da una giuria. Da quanti membri può essere composta la giuria? La giuria può essere composta da delle persone del pubblico? I giudici si possono iscrivere pagando una piccola quota?
Ipotizziamo inoltre che partecipino 100 casalinghe: non si può pretendere che soli 3 giudici possano giudicare 100 torte! Se io creassi una giuria composta da 3 persone civili che giudicano la torta dalla numero 1 alla numero 10. Una seconda giuria che giudica dalla numero 11 alla numero 20 e così via? E' fattibile?
In caso di "problemi" ( :'( ) dovrebbero essere tutti e tre i giudici che hanno mangiato una delle torte di una serie di 10 ad avere il medesimo problema? Almeno si potrebbe risalire alla fonte...
[/quote]
Se lei organizza una GARA DI CUCINA dove lo scopo non è il servizio al pubblico di prodotti alimentari lei NON ha necessità di alcuna licenza sanitaria o amministrativa nè si deve preoccupare di cosa mangiano i giurati (almeno sotto il profilo amministrativo. Le consiglio comunque di farsi rilasciare una liberatoria).
La giuria può essere formata anche da 50 persone che possono mangiare i prodotti realizzati senza fare tessere, iscrizioni o altre fantomatiche soluzioni!!!
Si tratta di un evento privato senza offerta al pubblico di prodotti .... quindi siamo fuori dalla normativa sulla sicurezza alimentare.
COME DETTO faccia firmare i partecipanti che sono responsabili se producono danni ai giurati e faccia firmare ai giurati che sono consapevoli bla bla bla
[/quote]
Grazie per la celere risposta.
Temo di aver omesso alcune informazioni: l' evento che voglio realizzare è pubblico (non privato) e vi assisteranno centinaia di persone. Le torte preparate dalle casalinghe A CASA LORO (le casalinghe stesse avranno firmato una liberatoria) verranno assaggiate da una giuria IN PIAZZA. Tale giuria sarà composta da delle persone prese dal pubblico che avranno firmato a loro volta un' apposita liberatoria e una tessera di iscrizione (l' evento è a scopo di lucro). Per ovviare al problema del grosso numero di torte casalinghe partecipanti, si formeranno più giurie, dove ciascuna sarà composta da circa 5 persone (quest' ultime saranno sempre diverse, da giuria a giuria) prese dal pubblico e ciascun gruppo valuterà 10 torte. Comunque confermo che non esiste somministrazione alimentare al pubblico, ma solo a un gruppo di persone nominate giudici.
OK,
confermo la risposta precedente a cui aggiungo:
1) dovrà chiedere OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO allegando programma e quanto altro per ottenere il relativo titolo concessorio
2) dovrà chiedere licenza di pubblico spettacolo
Il Comune valuterà eventuali prescrizioni (capienza massima, limiti di orario e rumore e potrà dettare PRESCRIZIONI specifiche per l'attività (es. obbligo di copertura assicurativa)
Per la parte alimentare vale quanto detto, non occorrono titoli specifici.
Grazie, è stato gentilissimo e molto utile. Spero, con questo sistema, di aver risolto il problema anche a molte altre persone che non sanno come fare per far giudicare le torte casalinghe.
riferimento id:19690