Data: 2014-06-03 15:58:26

CONFERIMENTO autorizzazione NCC in SRL

Tizio, in possesso dal 2002 di autorizzazione (a lui intestata) per l'esercizio del servizio di autonoleggio con conducente, esercita l'attività in forma associata (s.n.c. di cui è socio amministratore).
Ora Tizio comunica al Comune che "[i]intende CONFERIRE l'attività a favore di una s.r.l. che opera nel settore bus, allo scopo di unificare l'operatività in un'unica società che si presenti sul mercato con la stessa denominazione sociale, agevolando così la gestione dei due settori auto e bus e fornendo un'unica immagine[/i]".
Tenuto conto che la normativa consente alle persone di associarsi tra di loro - pur rimanendo titolari dell'autorizzazione ad essi singolarmente rilasciata - si chiede se tale conferimento sia possibile o meno, considerato:
1) trattasi di una società di capitali (e non più di una s.n.c.)
2) il Comune non intenderebbe apportare delle modifiche all'autorizzazione, relativamente all'intestatario (Tizio).
Grazie.

riferimento id:19682

Data: 2014-06-04 20:14:48

Re:CONFERIMENTO autorizzazione NCC in SRL

La normativa, in via di principio, lo consente e la pronuncia del TAR Lecce n. 1624/2013 lo conferma.
Ai sensi dell'art. 2, comma 4 della legge n. 218/03, se un'impresa che svolge attività di noleggio autobus con conducente, in qualsiasi forma costituita, è abilitata anche all’esercizio dei servizi di noleggio con conducente (fermo restando il regime autorizzativo di cui alla L. 21/1992), allora non vi sono ragioni per non ritenere che questa possibilità possa applicarsi in generale.
Ti ripprto un passo della sentenza:
[i]...a ciò aggiungasi che ogni restrizione alla libertà di iniziativa economica deve essere letta secundum Costitutionem nel rispetto
del principio di libertà di iniziativa economica sancito dall’art. 41, sicché l’utilità sociale cui la stessa deve tendere va perseguita, nella
materia in questione, mediante una corretta applicazione delle norme vigenti, fra cui quella di cui all’art. 2 della L. 218/2003 citato,
la cui previsione, lungi dall’essere inutiliter data, ha consentito di raggiungere il giusto punto di equilibrio tra le diverse esigenze
consentendo alle società di capitali di ottenere l’autorizzazione per lo svolgimento del servizio di noleggio con conducente ove si tratti
di società (“rectius: imprese in qualsiasi forma costituite”) abilitate all’esercizio di noleggio di autobus con conducente.
Argomentando a contrario esisterebbe un’evidente contraddittorietà, priva di ragione alcuna, atteso che le imprese abilitate all’esercizio
di noleggio di autobus con conducente e, quindi ad una modalità di trasporto viaggiatori ben più complessa e maggiormente foriera di
pericoli e di pregiudizi in termini di pubblico interesse, non potrebbero svolgere un’attività di modesta entità organizzativa quale
quella del servizio di noleggio con conducente.
[/i]

riferimento id:19682
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it