L'Arpa ha rilevato che in un circolo privato le emissioni sonore (in occasione di feste danzanti per i soci) erano superiori ai livelli consentiti e nel sopralluogo congiunto con i Carabinieri hanno elevato contravvenzione.
Oggi l'Arpa ha richiesto al SUAP se sono state erogate sanzioni accessorie.
Nel caso in specie in cui questo Ufficio non conosce gli esiti di eventuali ricorsi alla sanzione comminata e in cui non vi è stata reiterazione del reato quali sono i provvedimenti che si DEVONO adottare nei confronti del predetto circolo privato senza scopo di lucro?
Le sanzioni accessorie sono soggette al principio di LEGALITA', cioè trovano applicazione SOLO E SOLTANTO se previste da specifica disposizione normativa. Inoltre esse sono applicabili soltanto al momento della applicazione della sanzione principale (ordinanza-ingiunzione) e non anche in caso di estinzione del procedimento o di pagamento in misura ridotta.
Non conosco l'esistenza di una tale normativa.
Praticamente vorrebbero la chiusura del circolo privato.
Ma è prevista tale sanzione per la fattispecie in questione o per quali casi si dispone?
Praticamente vorrebbero la chiusura del circolo privato.
Ma è prevista tale sanzione per la fattispecie in questione o per quali casi si dispone?
[/quote]
NON è previsto come sanzione accessoria.
Si potranno adottare provvedimenti cautelari (ordinanze sindacali) per l'adeguamento alla normativa in materia di inquinamento acustico.
Rif:
http://www.ambientediritto.it/sentenze/2010/CDS/Cds_2010_n.670.htm