Data: 2011-09-06 08:30:38

Produttore agricolo e iscrizione Registro Imprese

Un produttore agricolo non insritto al Registro imprese intende avviare l'attività di vendita di prodotti propri in un locale aperto al pubblico. Le legge 24 novembre 2006, n.286 prevede un esonero dagli adempimenti Iva e contabili per i soggetti che in caso di inizio attività prevedono di realizzare un volume d'affari non superiore a 7.000 Euro e la possibilità di non inscriversi al Registro Imprese. Nel caso in esame, considerata la necessità di presentare la Duaap al Suap per  i profili connessi all'esercizio dell'attività e, in particolare per la notifica igienico- sanitaria di cui al modello E-1, si evidenzia che nell'allegato B-9  della moulistica regionale (vendita diretta da parte di produttori agricoli), il quadro 2.5 "Dichiarazioni generali" prevede la dichiarazione della condizione  di imprenditore  agricolo ai sensi dell'art. 2135 del codice civile, con regolar iscrizione in CCIAA. Nell'ipotesi descritta, nella presentazione del Duaap per avvio attività è corretto, nel caso sia possibile  avviare l'attività senza iscrizione al registro Imprese, allegare, unitamente a tutti gli altri allegati necessari, il modello D-100 in cui il soggetto dichiara sotto la propria resposabilità di avvalersi delle prerogative previste dalla legge 286/2006 senza rendere la dichiarazione prevista al quadro 2.5 del modello B-9?

Grazie   

riferimento id:1962

Data: 2011-09-06 14:30:53

Re:Produttore agricolo e iscrizione Registro Imprese

Dunque... riprendendo i dubbi esposti nel precedente post e in seguito ad alcune ricerche, sono arrivato alla conclusione che la possibilità di vendita dei prodotti di propria produzione da parte delle imprese agricole con un esiguo volume d'affari ( inferiore a 7.000 Euro) che in precedenza avevano la  possibilità di NON iscriversi al Registro imprese, sia venuta meno in seguito all'abrogazione espressa della legge 9 febbraio 1963, n.59 sulla vendita al pubblico da parte degli agricoltori produttori diretti, operata dal D.L. 25 giugno 2008, n.112 ( convertito in legge, con modificazioni dalla legge n.133 del 6 agosto 2008) e, in particolare, dall'art.24, comma 1 ( c.d. "Taglia - leggi"). Di conseguenza, l'attività di vendita di prodotti agricoli in locali aperti al pubblico,oggi dovrebbe essere ricondotta unicamente nell'ambito di quanto disposto dall'art. 4 del D.lgs 228/2001 se l'attività è svolta in apposito locale aperto al pubblico, con conseguente necessità di iscrizione al registro imprese della C.C.I.A.A. Ergo, sempre in riferimento alla nostra modulistica regionale, obbligo di presentare la Duaap e relativi allegati e rendere la dichiarazione prevista al quadro 2.5. dell'allegato B-9 ( essere imprenditore agricolo ai sensi dell'art. 2135 del c.c., regolarmente iscritto presso la C.C.I.A.A.).
Cosa ne pensate?

riferimento id:1962

Data: 2011-09-06 19:22:10

Re:Produttore agricolo e iscrizione Registro Imprese

A mio avviso esistono 3 figure:
1) imprenditore iscritto al registro imprese - opera in base al dlgs 228/2001
2) imprenditore in deroga (con fatturato inferiore ai 7000 euro). rimane non iscritto ma non può vendere in base al dlgs 228/2001 (in questo senso vedi anche http://www.mc.camcom.it/P42A194C64S17/Imprese-Agricole.htm)
3) imprenditore con fatturato superiore ai 7000 euro non iscritto al registro imprese. Non può vendere.

ma faccio approfondimenti

riferimento id:1962

Data: 2012-07-16 10:35:31

Re:Produttore agricolo e iscrizione Registro Imprese

avete trovato qualcosa di nuovo?
ho lo stesso caso, un coltivatore che vuol vendere i propri prodotti e si è iscritto come piccolo imprenditore in quanto il fatturato non supera i 7000 euro..può vendere o no??si chiede inoltre, poichè il suo fondo è un pò distante dal centro abitato vuole vendere nel vano scala dell'androne di casa propria..cosa presenta??nel B6 non è contemplata la vendita nella propria abitazione.

riferimento id:1962
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it