Ciao,
avrei bisogno di chiarimenti sull'art. 47 c. 1 lettere e) e g), vorrei sapere la differenza che c'è tra le scuole e studenti che sono indicati nelle lettere e) e g).
in soldoni, gli asili nido comunali e privati la cui preparazione e somministrazione, e la sola somministrazione è data in gestione, sono tenuti a presentare la SCIA?
grazie ;)
Ti stai riferendo all’art. 48 (non 47).
Il quesito che poni riguarda uno di quei casi in cui non è facile distinguere le varie ipotesi
Art. 48:
N[i]on sono soggette al possesso dei requisiti di cui all’articolo 42 bis le attività di somministrazione di alimenti e bevande da effettuarsi...
lettera e):
nelle mense aziendali, come definite all’articolo 41, comma 1, lettera e) e negli esercizi di somministrazione annessi ad aziende, amministrazioni, enti e scuole nei quali la somministrazione viene effettuata nei confronti del personale dipendente, degli studenti e di tutti coloro che a qualsiasi titolo sono ospitati nella struttura;
lettera g):
senza fini di lucro, in favore delle persone alloggiate o ospitate per fini istituzionali da ospedali, case di cura, case per esercizi spirituali, asili infantili, scuole, case di riposo, caserme, stabilimenti delle forze dell’ordine, strutture d’accoglienza per immigrati o rifugiati e altre simili strutture di accoglienza o sostegno
La lettera e) si riferisce a tutto ciò che può essere assimilato ad una mensa dentro la quale esercita, anche a scopo di lucro, un soggetto incaricato alla gestione.
la lettera g) si riferisce al mondo del no profit per scopi istituzionali. In questo caso non è prevista neanche la SCIA (vedi comma 2)[/i]
Il nido comunale, a parere mio, non deve fare la SCIA per somministrazione.
L’azienda di catering che porta il cibo ad una struttura educativa o ne gestisce il servizio a fini di lucro avrà presentato la SCIA per catering o per mensa al comune competente quando ha attivato l’attività.
In ogni caso non occorrono i requisiti professionali e occorre la notifica sanitaria ex reg. CE 852/2004