Con il D.L. n. 63/2013, convertito nella Legge n. 90/2013, sono state apportate una serie di rilevanti modifiche di interesse civilistico/contrattualistico in tema di certificazione (ora “prestazione”) energetica.
Ho leggo che ai fini della validità del documento, l’attestato prestazione energetica deve essere registrato presso il catasto energetico e timbrato per accettazione dal Comune di competenza.
A quale ufficio si deve fare riferimento? E' competenza SUAP oppure dell'UTC?
Applicando le regole generali, si potrebbe ritenere che debbano essere presentati al SUAP solo gli APE effettuati su locali od edifici destinati all'esercizio di attività produttive, con esclusione degli APE effettuati su locali ed edifici destinati ad altri usi o ad uso di civile abitazione, che dovrebbero essere diretti all'Ufficio edilizia privata.
Nel mio Comune (Comune di Livorno) gli APE sono tutti presentati all'ufficio Edilizia Privata, in modalità telematica.
Con il D.L. n. 63/2013, convertito nella Legge n. 90/2013, sono state apportate una serie di rilevanti modifiche di interesse civilistico/contrattualistico in tema di certificazione (ora “prestazione”) energetica.
Ho leggo che ai fini della validità del documento, l’attestato prestazione energetica deve essere registrato presso il catasto energetico e timbrato per accettazione dal Comune di competenza.
A quale ufficio si deve fare riferimento? E' competenza SUAP oppure dell'UTC?
[/quote]
FORMALMENTE sarebbe SUAP per le attività produttive e non SUAP negli altri casi.
LA MAGGIORANZA DEI COMUNI non le fa passare da SUAP