Data: 2014-05-27 07:05:44

CESSIONE DI AZIENDA CANCELLATA DAL R.I.

In data 22.05.2014 viene richiesta la voltura di una licenza NCC mediante autovettura... Alla richiesta viene allegata la scrittura privata (autenticata dal notaio) di cessione d'azienda di cui si riporta il seguente estratto:
"Premesso che il Sig... (cedente)
    - è iscritto al ruolo conducenti...
    - il Comune .... ha rilasciato al Sig... (cedente) autorizzazione NCC n... del....
    - il Sig.... (cedente)[u]attualmente titolare[/u] del ramo d'azienda [u]esercente attività di NCC[/u] nel Comune di... [u]esercitata[/u] in virtù dell'aut.ne sopra menzionata
cede a .... (cessionario) il ramo d'azienda succitato.
La cessione comprende l'avviamento, un apparato rice-trasmittente ed una divisa
Atto n.... del 12.05.2014"

[u]Da visura al R.I. si apprende che la ditta cedente è stata cancellata dal R.I. il 21.03.2012...[/u]

Ci si chiede pertanto com'è stato possibile effettuare una cessione di un'azienda cessata (se è cancellata dal R.I. significa che l'attività non poteva essere esercitata)... Ma il notaio non doveva verificare che l'azienda fosse attiva al R.I.?

Lo Scrivente come dovrebbe procedere? comunicazione dei motivi ostativi alla voltura dell'autorizzazione?

La licenza di cui il cedente era titolare (e che non è mai stata restituita/dichiarata cessata, decaduta,...) deve essere revocata avviandone il relativo procedimento? oppure è decaduta ex lege?

Altro punto: la ditta subentrante è una ditta che esercita attività edile (da visura al R.I.)... questo aspetto non è rilevante vero? il subentrante dovrebbe fare la variazione al R.I. una volta ottenuta la licenza (se mai la otterrà!!)...

Grazie

riferimento id:19574

Data: 2014-05-27 10:06:14

Re:CESSIONE DI AZIENDA CANCELLATA DAL R.I.

Premesso che diverso è la cancellazione dal RI dalla cessazione (nel primo caso infatti di solito si tratta di atto interno alla CCIAA), la prima cosa da fare è verificare se la PA che ha rilasciato il titolo effettivamente non lo abbia anche revocato in seguito alla cancellazione).

La verifica circa "l'esistenza" dell'azienda e quindi la validità della cessione del ramo spetta infatti al NOTAIO, e non è sindacabile.
Quindi se c'è l'atto e la licenza non è decaduta... allora tutto ok.

Più che i motivi ostativi potresti optare per una richiesta di chiarimenti: il fine è lo stesso, ma la formulazione più light...

Sulla questione della ditta edile a mio avviso dovrebbe già avere nell'oggetto l'attività di NCC.

riferimento id:19574

Data: 2014-05-27 13:22:17

Re:CESSIONE DI AZIENDA CANCELLATA DAL R.I.

La PA che ha rilasciato il titolo non lo ha revocato... non ha ricevuto nessuna comunicazione dal precedente titolare nè dal R.I. che ha cancellato la ditta...

Capisco che la cessazione possa essere cosa diversa dalla cancellazione ma una ditta cancellata dal RI  (per mancato compimento di atti) può considerarsi ancora in attività ed esercitare?!?... se non tramite le risultanze del R.I. com'è possibile capire se un'azienda è attiva  e cedibile e se esiste uno dei presupposti essenziali per effettuare la cessione?

In merito all'oggetto sociale sono in dubbio perché credo che la variazione/aggiornamento dello stesso vada fatto una volta rilasciata l'eventuale aut.ne (un pò come gli itineranti che si iscrivono solo dopo aver ricevuto licenza...)...

Credo che procederò con i motivi ostativi lasciando all'interessato un termine per le controdeduzioni...il fatto di non aver dichiarato l'iscrizione al ruolo conducenti non è motivo ostativo perché posso fare direttamente io il controllo alla CCIAA, vero? Se non fosse iscritto a maggior ragione l'istanza non potrebbe essere accolta... giusto?!?!


P.s. ma credi davvero che l'interessato possa depositare memorie in grado di superare il motivo ostativo della cancellazione dal RI del cedente?!?...non immagino cosa possa controdedurre...

P.p.s. mi piacerebbe conoscere anche l'opinione del Dott. Chiarelli se possibile...

Grazis mille a tutti

riferimento id:19574

Data: 2014-05-27 15:40:59

Re:CESSIONE DI AZIENDA CANCELLATA DAL R.I.

In attesa di Chiarelli...

1. La ditta cancellata non può esercitare l'attività.
2. Di norma nei regolamenti comunali si prevede che l'autorizzazione decade nel caso in cui il titolare venga a perdere uno dei requisiti previsti per l’esercizio della professione (tra cui a  mio avviso l'iscrizione alla CCIAA, iscrizione ruolo dei conducenti,...) ovvero "interrompa ingiustificatamente il servizio per XX mesi continuativi e comunque per XX mesi nell’arco di un anno".
3. Inoltre in merito alla trasferibilità del ramo d'azienda, a mio avviso il problema non è che l'impresa non è più attiva, requisito non necessario per la sua cessione/affitto (semmai vedrà diminuito il suo valore visto che non potrà far valere avviamento e giro d'affari, anche se il notaio cita l'avviamento...), ma il "possesso giuridico" dei beni componenti l'azienda. Ma questo non compete a te, ma al Notaio.

riferimento id:19574

Data: 2014-05-27 15:43:44

Re:CESSIONE DI AZIENDA CANCELLATA DAL R.I.

Grazie Alberto...

Effettivamente credo che il regolamento preveda la revoca/decadrnza in caso di inattività (domani controllo)...e qui si apre un altro punto: il titolo è da considerarsi revocato/decaduto anche in assenza di una pronuncia espressa da parte della PA?!? La disposizione regolamentare (non credo che ce ne sia una di rango superiore) opera in automatico?!?...oppure potrei anche avviare ora il procedimento finalizzato alla revoca/decadenza della licenza  avendo accertato il mancato esercizio dell'attivita?

Quanti dubbi!!!Diventa sempre tutto più complicato...ottimo!!!...non so perché ma qualsiasi cosa io pensi di fare mi torna in mente sempre una parolina: tar!!

riferimento id:19574

Data: 2014-05-27 17:17:03

Re:CESSIONE DI AZIENDA CANCELLATA DAL R.I.


Grazie Alberto...

Effettivamente credo che il regolamento preveda la revoca/decadrnza in caso di inattività (domani controllo)...e qui si apre un altro punto: il titolo è da considerarsi revocato/decaduto anche in assenza di una pronuncia espressa da parte della PA?!? La disposizione regolamentare (non credo che ce ne sia una di rango superiore) opera in automatico?!?...oppure potrei anche avviare ora il procedimento finalizzato alla revoca/decadenza della licenza  avendo accertato il mancato esercizio dell'attivita?

Quanti dubbi!!!Diventa sempre tutto più complicato...ottimo!!!...non so perché ma qualsiasi cosa io pensi di fare mi torna in mente sempre una parolina: tar!!
[/quote]

Come la penso io:
1) la mancata iscrizione o la anticipata cancellazione dal registro della CCIAA è solo un INDIZIO di inattività ma NON DIMOSTRA che l'impresa era inattiva
2) se riesci a dimostrare l'inattività oltre i termini regolamentari (di solito 6 mesi) l'impresa è DECADUTA ed essa opera ope legis (quindi puoi comunicare avvio del procedimento voloto alla dichiarazione di decadenza)
3) altrimenti il subingresso è VALIDO non potendo te sindacare il contenuto dell'atto notarile.

CONSIGLIO di chiedere CHIARIMENTI assegnando un termine breve 7-15 giorni e poi decidendo (magari suggerisci all'interessato di allegare prove della sua attività quali scontrini, fatture ecc... o schede carburanti ecc..).
Magari ci risentiamo quando hai chiarimenti.
NEL DUBBIO accetta il subingresso

riferimento id:19574

Data: 2014-05-28 07:37:10

Re:CESSIONE DI AZIENDA CANCELLATA DAL R.I.

Grazie Dott. Chiarelli,

un'altra domanda:la società richiedente è una società che ha come oggetto sociale "lavori di costruzione edili"...

Potrebbe essere una causa ostativa al subentro il fatto che nell'oggetto sociale non sia ricompresa l'attività di NCC?

Grazie ancora

riferimento id:19574

Data: 2014-05-28 17:23:20

Re:CESSIONE DI AZIENDA CANCELLATA DAL R.I.


Grazie Dott. Chiarelli,

un'altra domanda:la società richiedente è una società che ha come oggetto sociale "lavori di costruzione edili"...

Potrebbe essere una causa ostativa al subentro il fatto che nell'oggetto sociale non sia ricompresa l'attività di NCC?

Grazie ancora
[/quote]

No, la società dovrà adeguare l'oggetto sociale ... ma non è requisito indispensabile per la partecipazione (se il bando non lo prevede espressamente).

riferimento id:19574
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it