Ciao,
Vorrei chiarire con voi alcuni dubbi sul commercio su area pubblica.
L' AUTORIZZAZIONE E LA CONCESSIONE DI SUOLO PUBBLICO SONO CONTESTUALI? Secondo me sì..
La L.R. 28/2005 distingue l'autorizzazione dalla concessione dice più volte, più o meno espressamente, che devono essere contestuali.
Lo fa all' art. 32 "L' autorizzazione all'esercizio dell'attività e la concessione di posteggio sono rilasciate contestualmente..."
Lo fa all' art. 34 comma 2 "Per il rilascio dell'autorizzazione e della contestuale concessione..."
Lo fa all' art. 40-quinquies "Il titolo abilitativo e la concessione di posteggio sono sospesi.." da cui si deduce che si sospendono entrambe e quindi in caso di subingresso il subentrante ha anche il titolo abilitivo rilasciato in origine ad altri precedenti..
Voi che ne pensate?
SUBINGRESSO, BASTA LA COMUNICAZIONE
La legge riserva intanto un articolo specifico con il titolo riservato specialmente per il subingresso del commercio su aree pubbliche, art. 77
Nel descrivere il subingresso rinvia all' art. 74 il quale addirittura non parla di SCIA ma di "comunicazione" dopo aver detto che, in caso di contratto di affitto, di vendita ecc.. quello che subentra "prende" diciamo per "trasferimento" l' autorizzazione.. il mio dubbio che voglio chiarire con voi è: viene trasferita anche la concessione di suolo pubblico?
quando scade la concessione di suolo pubblico? dal primo titolare concessionario oppure si "rinnova" anch'essa?
Sì, la procedura amministrativa in caso di subingresso è la semplice comunicazione. Adesso non più ma fino al 2012 si poteva presentare addirittura 60 giorni dopo l'avvio dell'attività. In questo si differenziava molto dalla SCIA che invece è sempre preventiva (per quanto ad efficacia immediata).
Il presupposto della cessione aziendale determina il "diritto" in capo al subentrante di vedersi traslare le abilitazioni possedute dal dante causa, fermo restando il necessario possesso dei requsiti di legge (morali, professionali, ecc).
La concessione viene traslata così com'è al momento del passaggio, il termine della scadenza non cambia.