Data: 2014-05-19 09:52:56

APS, sede legale e sede delle attività

Buongiorno,

Stiamo costituendo un APS e ci troviamo in una situazione in cui, probabilmente, la sede legale avrà una locazione diversa rispetto alla sede dove le attività verranno fisicamente svolte (sede operativa?).

Volevo chiedere se questa condizione è possibile, anche perchè da statuto si prevede:

"L’Associazione ha facoltà, qualora se ne ravvisi la necessità, di istituire sedi secondarie, succursali, uffici, sia permanenti sia temporanei per la migliore organizzazione delle attività sul territorio e per la raccolta delle domande di adesione alle singole iniziative"

Grazie!

riferimento id:19428

Data: 2014-05-20 16:51:38

Re:APS, sede legale e sede delle attività


Buongiorno,

Stiamo costituendo un APS e ci troviamo in una situazione in cui, probabilmente, la sede legale avrà una locazione diversa rispetto alla sede dove le attività verranno fisicamente svolte (sede operativa?).

Volevo chiedere se questa condizione è possibile, anche perchè da statuto si prevede:

"L’Associazione ha facoltà, qualora se ne ravvisi la necessità, di istituire sedi secondarie, succursali, uffici, sia permanenti sia temporanei per la migliore organizzazione delle attività sul territorio e per la raccolta delle domande di adesione alle singole iniziative"

Grazie!
[/quote]

Certo, ci mancherebbe altro.
Però immagino alludi al problema della SOMMINISTRAZIONE e della DESTINAZIONE D'USO.
Inm questo caso la norma NON prevede una agevolazione per le sedi operative. Queste, se si esercita la somministrazione, dovranno avere la destinazione d'uso conforme (che non necessariamente è commerciale, ma che va vista in funzione del regolamento edilizio).

riferimento id:19428

Data: 2014-05-23 21:29:45

Re:APS, sede legale e sede delle attività

Grazie mille della risposta!

Effettivamente il problema della somministrazione è al momento in secondo piano, trattandosi più che altro di un centro culturale/artistico.

Dovendo invece registrare lo statuto, è necessario indicare la sede operativa nello statuto E l'APS nazionale cui ci si affilia, oppure è sufficiente indicare la volontà di affiliarsi ad altre associazioni, e poi tramite una delibera del consiglio direttivo decidere a quale affiliarsi?

Perchè staremo valutando due opzioni, ma nel mentre vorremmo procedere con la registrazione.

riferimento id:19428

Data: 2014-05-25 17:26:38

Re:APS, sede legale e sede delle attività


Grazie mille della risposta!

Effettivamente il problema della somministrazione è al momento in secondo piano, trattandosi più che altro di un centro culturale/artistico.

Dovendo invece registrare lo statuto, è necessario indicare la sede operativa nello statuto E l'APS nazionale cui ci si affilia, oppure è sufficiente indicare la volontà di affiliarsi ad altre associazioni, e poi tramite una delibera del consiglio direttivo decidere a quale affiliarsi?

Perchè staremo valutando due opzioni, ma nel mentre vorremmo procedere con la registrazione.
[/quote]

Il regolamento attuativo della legge n°383/2000 prevede che l'affiliazione ad un ente di promozione sociale già iscritto nel registro nazionale delle associazioni di promozione sociale, da diritto all'automatica iscrizione dell'ente affiliato nel registro medesimo, con conseguente assunzione della qualificazione agevolata.
Altrimenti puoi anche non aderire ad ente nazionale ma dovranno essere accertati tutti i requisiti.

riferimento id:19428

Data: 2014-05-26 20:05:21

Re:APS, sede legale e sede delle attività

Gentilissimo,

Si ero a conoscenza di quanto da lei riportato. Il nostro dubbio riguarda il modello che ci è stato proposto come base per lo statuto che riporta esplicitamente l'ente di promozione sociale cui ci dovremmo affiliare, come di seguito riportato:

[quote=Statuto, Art. 5 ADESIONE A ENTI DI PROMOZIONE, FEDERAZIONI SPORTIVE E ORGANISMI NAZIONALI E INTERNAZIONALI - Parte 1]
L'Associazione accetta tutte le disposizioni statutarie, purché non in contrasto con il presente Statuto, di quelle associazioni, circoli o enti, sia nazionali sia internazionali, ai quali deciderà di aggregarsi o di affiliarsi per migliorare le attività istituzionali proprie e con le quali abbia finalità analoghe o complementari.[/quote]
[quote=Statuto, Art. 5 ADESIONE A ENTI DI PROMOZIONE, FEDERAZIONI SPORTIVE E ORGANISMI NAZIONALI E INTERNAZIONALI - Parte 2]
In particolare, per il migliore raggiungimento dei propri scopi sociali l’Associazione aderisce ad AICS, Ente di Promozione Sportiva e Associazione di Promozione Sociale ai sensi e per gli effetti della legge 7 dicembre 2000, n. 383, e avente finalità assistenziale ai sensi della legge n. 524 del 14/10/1974.[/quote]

Tuttavia essendo ancora in dubbio se aderire ad AICS o altro ente, ci chiedevamo se fosse possibile omettere la Parte 2 "In Particolare....", o se è indispensabile questa specifica, che del resto non ho riscontrato in altri statuti che ho ricercato per confronto.

Grazie per l'attenzione!

riferimento id:19428

Data: 2014-05-31 08:23:53

Re:APS, sede legale e sede delle attività

ciao... da quel che so io non serve questa specifica... ed è la prima volta che la leggo. sicuramente però il dott. chiarelli è più qualificato... interesserebbe anche a me avere una risposta definitiva.

riferimento id:19428

Data: 2014-05-31 20:15:41

Re:APS, sede legale e sede delle attività

Come detto può omettere l'adesione all'ente nazionale ... ma a questo punto dovrete dimostrare i requisiti per l'ottenimento dell'iscrizione.
Tale soluzione è possibile e regolarmente attivata da varie associazioni .....

riferimento id:19428

Data: 2014-06-02 07:08:12

Re:APS, sede legale e sede delle attività

Grazie Dott. Chiarelli

Ovviamente richiederemmo l'iscrizione al registro APS in un secondo momento, quando cioè avremo deciso effettivamente a quale ente nazionale affiliarci!

Grazie ancora e buona giornata! :)

riferimento id:19428
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it