Per svolgere attività di karaoke all'interno di un bar, va fatta una Scia per pubblico trattenimento? Oppure viene considerata come attività complementare che non necessita di autorizzazione (Scia)?
E per quanto riguarda gli eventuali problemi circa il rumore (orari fino a cui si può effettuare il trattenimento)?
Grazie.
Dipende. Se l'attività viene svolta in forma complementare e marginale è un piccolo intrattenimento e per cui non necessità di ulteriori autorizzazioni. Se la stessa viene esercitata come attività prevalente, anche se occasionalmente, serve l'autorizzazione art. 68 o 69 del TULPS.
Non esiste un orario libero ma l'attività deve essere esercitata nel rispetto dei limiti di emissione previsti dalla zonizzazione acustica, salvo deroga da rilasciarsi in via eccezionale ed a determinate prescrizioni. Da tener presente che dalle ore 22 alle ore 6 scatta la fascia d'orario notturna e per cui i limiti di emissione sono inferiori.
L'attività verrebbe svolta per 2 mercoledi al mese, quindi immagino possa rientrare nella prima opzione che hai segnalato (senza autorizzazione). Giusto?
Grazie.
Non è sufficiente l'occasionalità ma vanno verificate anche le modalità di svolgimento dello spettacolo (marginale o sostanziale).
riferimento id:19409E' un bar piccolissimo in cui una specie di dj collegherà l'attrezzatura alla televisione e farà cantare i presenti (questo da quanto mi riferisce la titolare).
riferimento id:19409Diamo per scontato che viene improvvisato un piccolo intrattenimento in forma occasionale presso un pubblico esercizio per cui trattasi di attività libera. Vanno però valutati gli effetti di potenziale inquinamento acustico che possono innestare tali iniziative ed il fatto che sia un ambiente piccolissimo non gioca a suo favore.
riferimento id:19409