Data: 2014-05-14 11:12:32

conferimento ncc

buongiorno,
mi viene chiesto come comunicare al suap il conferimento della licenza ncc ad una cooperativa, il titolare della licenza diventerà socio ma non vi lavorerà, per cui la licenza sarà "assegnata " ad un soggetto in possesso dei requisiti richiesti e verra utilizzata un'autovettura diversa da quella oggetto della licenza da conferire; ho cercato nel forum e ho trovato un modello di dichiarazione di variazione dell'attività per conferimento, poi però mi sono venuti cmq dubbi sull'iter procedurale...(sarà xkè questo argomento è ostico e soprattutto nn è il mio preferito...)...ero convinta che conferimento e subingresso si riferissero a due situazioni diverse mentre ho letto che il conferimento è formalmente cmq un subingresso, che può essere supportato da una scrittura privata ai sensi di legge e non necessariamente da un atto notarile di affitto o vendita di ramo d'azienda; poi ho trovato, sempre nel forum, in risposta ad un altro quesito che una volta ricevuta la comunicazione di conferimento/subingresso è il caso di fare un nuovo atto autorizzatorio..pertanto, faccio presentare il modello di variazione dell'attività per conferimento e poi rilascio un nuovo titolo alla cooperativa che sostituisce quello conferito o è sufficiente una presa d'atto della variazione indirizzata alla cooperativa?e se rilasciassi una nuova autorizzazione alla cooperativa, la licenza conferita, in caso di recesso o di conclusione del contratto, conserva comunque la sua efficacia?...datemi delle dritte!!!

riferimento id:19382

Data: 2014-05-14 20:45:12

Re:conferimento ncc

La materia del conferimento licenza taxi/ncc non ha una definizione precisa.
La normativa detta disposizioni diverse per il vero e proprio trasferimento dell’abilitazione (subingresso – vedi art. 9) e per il conferimento (art. 7). I presupposti  e le condizioni legali sono diverse.
Il conferimento è comunque un trasferimento di un titolo abilitativo. E’ assimilabile ad un subingresso in via concettuale ma tieni sempre presente le diverse  disposizioni della legge.
In via generale per conferimento si può intendere come un apporto di beni/diritti verso un organismo collettivo che in cambio dà la possibilità di partecipazione al conferente.
In assenza di previsioni regolamentari comunali ritengo che basti annotare (da parte del comune) che la licenza x intestata a Caio è in possesso della Cooperativa y dato il conferimento avvenuto con atto...

In genere le amministrazioni comunali si comportano secondo queste disposizioni:
Il conferimento è consentito su presentazione, al SUAP della seguente documentazione:
-denuncia scritta, in carta semplice, del conferimento del titolo a uno degli organismi previsti dalla legge cui il titolare si è associato, specificando che è consentito l’esercizio del servizio fermo restando la titolarità della licenza o dell’autorizzazione in capo al conferente;
- autocertificazione attestante lo svolgimento della specifica attività di trasporto pubblico non di linea (o copia del certificato di iscrizione alla CCIAA);
- autocertificazione attestante il possesso dei requisiti di idoneità da parte dell’organismo cui è conferita la licenza o autorizzazione (o copia della documentazione);
- autocertificazione riportante gli estremi del contratto di comodato (anche gratuito) dell’autovettura registrato;
- autocertificazione attestante il possesso dei requisiti di idoneità da parte del titolare conferente (o copia della documentazione);

Il SUAP accerta la regolarità della documentazione prodotta con la denuncia indicante la data di inizio del conferimento, che sarà ritenuto valido sino a quando il titolare non provvederà a esercitare il diritto di rientrare in possesso dell’autorizzazione.
Nella licenza o autorizzazione, rilasciata al titolare, sarà riportata specifica annotazione contenente gli estremi della denuncia sopra indicata, la data di conferimento, i dati del soggetto a favore del quale è avvenuto il conferimento.
In genere viene richiesto anche un documento in cui l’assicuratore prende atto che l’autovettura è condotta da più conducenti

riferimento id:19382
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it