Data: 2014-05-08 06:59:09

Urbanistica.Rapporto tra rilascio certificato di agibilità e rispetto delle norm

Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 1220, del 13 marzo 2014
Urbanistica.Rapporto tra rilascio certificato di agibilità e rispetto delle norme edilizie ed urbanistiche

Il certificato di agibilità ha la funzione di accertare che l’immobile al quale si riferisce è stato realizzato nel rispetto delle norme tecniche vigenti in materia di sicurezza, salubrità, igiene, risparmio energetico degli edifici e degli impianti (come espressamente recita l’art. 24 del Testo unico dell’edilizia), mentre il rispetto delle norme edilizie ed urbanistiche è oggetto della specifica funzione del titolo edilizio. Il che comporta che i diversi piani ben possano convivere sia nella forma fisiologica della conformità dell’edificio ad entrambe le tipologie normative, sia in quella patologica di una loro divergenza, per cui, in episodi giurisprudenziali si è affermata l’illegittimità del diniego della agibilità motivato unicamente con la difformità dell’immobile dal progetto approvato, oppure, in senso opposto, l’irrilevanza del rilascio del certificato di agibilità come fatto ostativo al potere del sindaco di reprimere abusi edilizi, o alla revoca di un eventuale precedente ordine di demolizione delle opere. (Segnalazione e massima a cura di F. Albanese)
http://lexambiente.it/urbanistica/64-consiglio-di-stato64/10363-urbanisticarapporto-tra-rilascio-certificato-di-agibilita-e-rispetto-delle-norme-edilizie-ed-urbanistiche.html

riferimento id:19248
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it