Salve, mi è stato chiesto il rilascio di una autorizzazione per la raccolta di materiale usato di tipo ferroso. Qualcuno mi può aiutare dicendo se esiste una simile autorizzazione e se esiste qual'è la procedura per il rilascio e la documentazione da richiedere? un grazie a chiunque mi può aiutare.
riferimento id:1924
Salve, mi è stato chiesto il rilascio di una autorizzazione per la raccolta di materiale usato di tipo ferroso. Qualcuno mi può aiutare dicendo se esiste una simile autorizzazione e se esiste qual'è la procedura per il rilascio e la documentazione da richiedere? un grazie a chiunque mi può aiutare.
[/quote]
Riporto una serie di indicazioni già fornite in occasione di analoghi quesiti sul vecchio forum:
I materiali ferrosi sono dei rifiuti ed in quanto tali sono soggetti alle norme del dlgs 152/2006.
Tuttavia sono materiali particolari e pertanto suggerisci all'interessato di approfondire lo studio della dottrina e della giurisprudenza sull'argomento
La loro commercializzazione è poi soggetta alla DIA per vendita di cose usate (tranne il caso, frequente, che si tratti di oggetti di scarso valore).
QUINDI in sintesi, di regola, servono solo le procedure in campo ambientale.
Per approfondimenti:
http://www.lexambiente.it/modules.php?name=News&file=article&sid=2877
http://www.lexambiente.it/modules.php?name=News&file=article&sid=2888
http://www.lexambiente.it/modules.php?name=News&file=article&sid=2430
http://www.lexambiente.it/modules.php?name=News&file=article&sid=2399
http://www.lexambiente.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1793
http://www.lexambiente.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1660
http://www.lexambiente.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1657
http://www.lexambiente.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1279
SUGGERISCO QUESTO APPROFONDIMENTO ULTERIORE:
http://www.marilisabombi.it/doc/Cenciaoli%20e%20ferrivecchi.pdf
Recupero dei rottami metallici: il Regolamento Ue n. 333/2011 è compatibile con la Direttiva n. 2008/98/Ce? (parte prima)
di Franco Giampietro e Maria Grazia Boccia
http://lexambiente.it/rifiuti/179/7948-rifiuti-recupero-dei-rottami-metallici.html
ILLEGITTIMO il trasporto di rifiuti privo di autorizzazione anche se occasionale
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=12489.new#new
Salve, mi è stato chiesto il rilascio di una autorizzazione per la raccolta di materiale usato di tipo ferroso. Qualcuno mi può aiutare dicendo se esiste una simile autorizzazione e se esiste qual'è la procedura per il rilascio e la documentazione da richiedere? un grazie a chiunque mi può aiutare.
[/quote]
Una proposta costruttiva per svolgere l'attività di raccolta e trasporto di rifiuti «in forma ambulante»
http://lexambiente.it/rifiuti/179-dottrina179/9608-rifiuti-una-proposta-costruttiva-per-svolgere-lattivita-di-raccolta-e-trasporto-di-rifiuti-in-forma-ambulante-.html
Commercio ambulante di rottami ferrosi: gli effetti della semplificazione
Cass. pen., 15 luglio 2015, n. 30466
http://buff.ly/1Kc2cs8
Tratteremo di questi e molti altri argomenti nel prossimo incontro di formazione che si terrà ad APRILIA il prossimo 15 dicembre 2015
------------------------------
[color=blue][b]Sessione di formazione A (ore 9,30-13,00)
[/b][/color]La disciplina del procedimento amministrativo
Le procedure semplificate (scia, comunicazione e simili)
Irricevibilità, vizi tecnologici, procedurali e sostanziali
La conformazione
La conferenza di servizi
L'atto finale ed i pareri
Autotutela, ricorsi e correzione degli atti
Risposta ai quesiti
[color=red][b]Sessione di formazione B (ore 14,00-17,30)
[/b][/color]Polizia amministrativa e TULPS
Procedure e controlli in materia di polizia amministrativa
Il procedimento sanzionatorio pecuniario (L. 689/1981)
Disciplina delle sanzioni amministrative interdittive
Casistiche più ricorrenti
Risposta ai quesiti
[b][color=blue]Docente: dott. Simone Chiarelli[/color][/b]
Per maggiori dettagli:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=30434.0
Raccolta e trattamento dei rifiuti di rame - NUOVE NORME
[img width=300 height=240]http://www.casertace.net/wp-content/uploads/2013/11/Rame.jpg[/img]
Art-. 30 del Disegno di legge: S. 1676. - "Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali" (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (2093-B) - APPROVATO DEFINITIVAMENTE - nuove norme in materia
[color=red][b]Art. 30. (Raccolta e trattamento dei rifiuti di rame).[/b][/color]
1. All'articolo 188 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni, dopo il comma 1 è inserito il seguente:
«1-bis. Il produttore iniziale o altro detentore dei rifiuti di rame o di metalli ferrosi e non ferrosi che non provvede direttamente al loro trattamento deve consegnarli unicamente ad imprese autorizzate alle attività di trasporto e raccolta di rifiuti o di bonifica dei siti o alle attività di commercio o di intermediazione senza detenzione dei rifiuti, ovvero a un ente o impresa che effettua le operazioni di trattamento dei rifiuti o ad un soggetto pubblico o privato addetto alla raccolta dei rifiuti, in conformità all'articolo 212, comma 5, ovvero al recupero o smaltimento dei rifiuti, autorizzati ai sensi delle disposizioni della parte quarta del presente decreto. Alla raccolta e al trasporto dei rifiuti di rame e di metalli ferrosi e non ferrosi non si applica la disciplina di cui all'articolo 266, comma 5».
[b]TESTO COMPLETO: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=31039.0[/b]